Piscine aperte a Trento per attività terapeutiche o riabilitative

Riaprono le piscine di Trento per quegli utenti singolo e in gruppo che svolgono attività terapeutiche e riabilitative oppure siano abilitati per prestazioni nei livelli essenziali di assistenza. Gli orari di apertura al pubblico sono: per le piscine Trento Nord da lunedì a venerdì 9-21, sabato, domenica e festivi 9-19; per la piscina Manazzon e le piscine Del Favero da lunedì a venerdì 9-21 - sabato 9-19 - domenica e festivi 9-13. Per poter entrare a svolgere individualmente l'attività, l'utente individuale deve portare con sé la dichiarazione di triage e un certificato del proprio medico di base o del pediatra o di un medico specialista che attesti l’esigenza di svolgere attività motoria per finalità riabilitative o terapeutiche.

Bilancio della Regione, maggiore sostegno ai Patronati
La Giunta regionale si è occupata del bilancio per l’anno in corso e per quelli successivi.  Nel 2021 il budget sarà di circa 360 milioni di euro. In questa contesto l’esecutivo ha deciso di aumentare per i prossimi anni i finanziamenti ai patronati. Nel 2021 e 2022 il contributo regionale sarà aumentato di 900 mila euro e sarà diviso equamente tra i patronati delle due province. Per agevolare inoltre l'attuazione della delega in materia di supporto alla giustizia, la Giunta regionale ha previsto  l'istituzione di un'Agenzia regionale per la giustizia.
Covid-19, otto nuovi positivi nella scuola ladina
Durante la settimana che va da lunedì 2 novembre a domenica 8 novembre, nelle scuole in lingua ladina dell'Alto Adige si sono registrati otto nuovi casi di positività al Covid-19. Lo rende noto l'Intendenza scolastica ladina che ha inviato la relativa documentazione al MIUR.
Tablet e pc, al via il bonus nazionale
Parte oggi, 10 novembre, il bonus fino a 500 euro per l'acquisto di Internet a banda ultralarga e un tablet o pc. Il voucher è destinato ai cittadini con Isee inferiore a 20.000 euro che possono da ora rivolgersi ad uno degli operatori accreditati che hanno presentato offerte approvate da Infratel Italia. La misura intende incentivare la fruizione di servizi a banda ultralarga su tutto il territorio nazionale.
Secondo accordo stralcio del contratto d'intercomparto, c'è la firma
Tutti i sindacati e la delegazione pubblica hanno firmato ieri, 9 novembre, a Bolzano il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo d'intercomparto 2019-2021. Valore complessivo: oltre 90 milioni di euro.
Inviato di "Striscia" aggredito a Trento
I n sella all'inseparabile bici e con la telecamera accesa sul casco, l'inviato di «Striscia la Notizia», Vittorio Brumotti, sabato scorso ha fatto incursione anche in piazza Dante a Trento per documentare l'attività di spaccio. Un "blitz" per nulla gradito dai pusher, che hanno reagito con violenza. Oltre a parolacce e insulti, contro Brumotti sono stati lanciati oggetti. Allertati dalla troupe, i carabinieri hanno arrestato un giovane, mentre un altro è stato denunciato.
Covid, riduzione dei servizi Freccia
Sospesi causa Covid alcuni servizi Freccia. In Trentino il provvedimento riguarda i collegamenti Frecciarossa con Milano e qualche collegamento Frecciarossa o Frecciargento per Roma/Napoli. Per i treni Frecciargento vi sono 7 corse confermate tra Trento e Roma, fra andata e ritorno, la prima al mattino alle 7.43 e l'ultimo rientro con partenza da Roma alle 18.50.
Covid, l'Itas Trentino torna ad allenarsi
Nel pomeriggio di ieri, 9 novembre, Trentino Volley ha ricevuto l’esito dei doppi tamponi molecolari Covid-19 a cui il gruppo squadra si era sottoposto nello scorso fine settimana. L’esito negativo per i giocatori e lo staff ha consentito alla squadra di tornare ad allenarsi per preparare il prossimo impegno ufficiale in calendario per domenica 15 novembre alle ore 16, nell’impianto di via Fersina contro l’Allianz Milano (decimo turno di SuperLega). Restano invece in quarantena i tre giocatori risultati positivi al Coronavirus, gli schiacciatori Dick Kooy e Sosa Sierra ed il libero Rossini, oltre all’Assistant Coach Mattia Castello e al Responsabile dell'Area Comunicazione Francesco Segala, risultato positivo nel primo dei due tamponi. In vista della partita del 15 novembre il Gruppo Squadra si sottoporrà, come previsto da regolamento, ad un ennesimo tampone nella giornata odierna.
Cibio, passi avanti sulla sindrome Kabuki
La ricerca, coordinata dall’Università di Trento, per la prima volta ha ricreato la condizione patologica in provetta e ha capito cosa accada nel nucleo delle cellule e cosa ostacoli la formazione di cartilagini e ossa. I ricercatori hanno individuato e testato una terapia che ristabilisce le proprietà delle cellule affette dalla mutazione, sia in vitro sia in vivo. Il gruppo di lavoro dovrà ora approfondire questa e altre possibili soluzioni e per ripristinare la funzionalità delle cellule staminali e quindi la corretta formazione di cartilagini e l’allungamento appropriato delle ossa in chi è affetto dalla sindrome Kabuki.
Delta Despar Trentino cede all'Imoco Conegliano
Niente punti ma molte indicazioni positive. La Delta Despar Trentino, dopo quattro rinvii consecutivi per l'emergenza Covid-19 e dopo più di tre settimane trascorse senza giocare gare ufficiali, ieri sera, 9 novembre, è caduta in quattro set al PalaVerde di Villorba, strappando un set alla capolista Imoco Volley Conegliano. La differenza principale si è notata soprattutto nel fondamentale del muro, a segno 13 volte per Conegliano e solamente 3 per Trento. Tra le fila della Delta Despar da segnalare i 15 punti di Piani e i 13 di Melli, autrice quest'ultima di una prestazione in crescendo con il 55% finale in attacco.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.