Prestazioni digitali, il Trentino è terzo
Il Trentino è al terzo posto per performance digitali, dopo Lombardia e Lazio. I dati, riferiti al 2020, sono stati resi noti dall’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano. Il documento raccoglie gli indici di digitalizzazione dell’economia e della società in Italia e contiene altre informazioni sull’evoluzione digitale. La provincia di Trento è la terza in Italia per quanto riguarda il capitale umano e per competenze in ambito software. Il Trentino ha accelerato anche su connettività e copertura del territorio con internet a banda ultra larga. Finanziato con fondi pubblici, il progetto Bul (Banda Ultra Larga) porterà la fibra ottica nelle abitazioni e nelle aziende delle valli e delle aree meno popolate (cd aree bianche). Entro il 2021, ben 76 Comuni trentini avranno la rete in fibra ottica sul proprio territorio, mentre i lavori saranno avviati in altri 170 Comuni.
Uno “scudo” in larice e metallo per allontanare gli orsi dai rifiuti
Per allontanare gli orsi dai cassonetti dei rifiuti in Trentino arrivano scudi in larice e metallo. Non solo dunque bidoni dell’umido dotati di apertura rinforzata per impedire ai plantigradi di cibarsi degli avanzi di cibo, ora saranno dei veri e propri “scudi” a tenere gli orsi lontani dai cassonetti. Sull'esempio di modelli sloveni, i primi due prototipi di scudi antiorso sono stati posizionati in località Bonetei, nel comune di Dimaro Folgarida. 
Frana nei boschi sopra Maderno, sopralluogo in corso
Frana nei boschi di Maderno, località sopra Martignano, dopo le violenti piogge di ieri. È in corso un sopralluogo dei vigili del fuoco volontari di Cognola, della polizia locale e dei tecnici del Comune e della Provincia di Trento. Nessuna abitazione risulta coinvolta o in pericolo. Per precauzione sono stati chiusi alcuni sentieri alle pendici del Calisio.
Caso Pedri, il direttore Benetollo al momento resta in carica
Il direttore generale dell'Azienda sanitaria di Trento Pier Paolo Benetollo per il momento resta in carica. Lo ha comunicato il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, in conferenza stampa. Benetollo aveva rimesso il proprio mandato nelle mani della giunta provinciale perché aveva riconfermato il primario di ginecologia, il reparto dove lavorava Sara Pedri, la ginecologa 31enne scomparsa dal 4 marzo. Intanto tra oggi e domani la Giunta provinciale dovrebbe ricevere i risultati dell'indagine condotta dalla commissione interna dell'Azienda sanitaria. Si è concluso anche il lavoro dei commissari inviati dal ministero. Sul fronte giudiziario, la Procura di Trento ha ricevuto la copia forense del telefono di Sara Pedri.
Online il programma dell'estate per l'anno museale dell'Euregio 2021
Online il programma dell'estate per l'anno museale dell'Euregio 2021. Il tema è "Trasporto - Transito – Mobilità". 38 i progetti che vanno da esposizioni a cortometraggi, fino a installazioni a cielo aperto, oltre 60 i musei che partecipano e circa 70 i luoghi da visitare in tutto il territorio dell'Euregio dai mesi di luglio e agosto: ad esempio la mostra "Sacro e santo attraverso il passo" al Museo Diocesano di Bressanone e al Rablhaus Weerberg,  o "Pianeta Gallerie – Infopoint di Fortezza" al BBT a Steinach e Fortezza. Tra le iniziative programmate nei musei di Alto Adige e Trentino c'è la mostra "Tra Budapest e New York. I tesori perduti di Novacella" nel monastero dei canonici agostiniani dell'Abbazia di Novacella, mentre a Castel Tirolo va in scena "Simbolo, potere, mobilità. Il Tirolo nelle mappe storiche" dal 3 luglio al 21 novembre 2021. Il programma completo è consultabile sul sito https://2021.euregio.info/.
In Alto Adige oltre 33mila stranieri con permesso di soggiorno
Al 31 dicembre 2019 sono 33.396 i titolari di un permesso di soggiorno valido per stranieri extracomunitari in provincia di Bolzano. La maggior parte (il 43,5%) proviene da paesi europei non appartenenti all’UE, il 29,3% proviene dall’Asia e il 20,1% dall’Africa. Gli stranieri sono in Alto Adige per motivi familiari (53,4%) e per lavoro (34,8%). Le nazioni più rappresentate sono Albania (5.407), Pakistan (3.648), Marocco (3.313) e Kosovo (2.420). Seguono Macedonia del Nord (1.997), Ucraina (1.693) e con un po’ di distanza India (1.460), Cina (1.221) e Bangladesh (1.154).
Viaggiava contromano in autostrada, multa salata
Viaggiava contromano in autostrada. Un 30enne è stato bloccato sull'A22 ad Egna nella notte dalla polizia stradale di Trento. Il conducente, dopo gli accertamenti, è risultato sobrio e lucido e ha ammesso il proprio errore. Per lui una sanzione che può andare da 2.046 a 8.186 euro.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 11 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Su quasi 2500 tamponi si sono registrati 11 nuovi casi di contagio. Sono 7 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; ci sono 2 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 298 in quarantena.
Al via la nuova stagione di Piné Musica
Dal 10 luglio al 2 settembre torna la grande musica sull’Altopiano di Piné: al via la nuova stagione di Pinè Musica, ideata dall'Associazione Distratta Musa che festeggia così il suo trentesimo anno di attività. Filo rosso del calendario di quest’anno la Musica barocca. Per l’inaugurazione della stagione, sabato 10 luglio alle 21, in piazza Costalta di Baselga è in programma un omaggio ad Astor Piazzolla, per i 100 anni dalla nascita: un concerto che avrà come protagonista il saxofonista Marco Albonetti e i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Tra le novità, “Parole Fraseggi Legature”, una nuova sezione del festival dedicata alla scrittura, alla parola e alla musica. Si tratta di tre incontri–concerto con scrittori e musicisti. Sul Sagrato della Chiesa di San Mauro andranno in scena I Concerti del sagrato al calar del sole: 3 appuntamenti alle cinque del pomeriggio e un concerto nel Santuario di Montagnaga. La Biblioteca ospiterà gli incontri con gli autori. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero, con prenotazione da effettuare sul sito www.ditrattamusa.it oppure presso la Biblioteca di Baselga di Pinè
A Molveno un fine settimana dedicato al drago Molvius

Questo fine settimana a Molveno è tutto dedicato a Molvius, il mostro del lago di Molveno. Molvius non è un mostro cattivo: è verde, con una lunga coda, denti appuntiti e calzini a righe bianche e rosse. È il mostro disegnato da Nadia Groff, vincitrice del contest che nel 2018 ha visto oltre 100 illustratori sfidarsi nel ritrarre la creatura che abita queste acque. Da venerdì 9 a lunedì 12 luglio ogni sera attorno alle 22 il mostro di Molveno emergerà dall’acqua del lago e racconterà un nuovo capitolo della sua storia con un sofisticato sistema di proiezioni 3D su schermo d’acqua e laser show. E le rive del lago si trasformano in un’arena per il cinema solare itinerante, realizzate in collaborazione con Cinema du Desert. Saranno proiettati: La volpe e la bambina, Il futuro siamo noi e il film di animazione Sasha e il Polo Nord. Venerdì 9 e lunedì 12 luglio nel pomeriggio ci saranno anche laboratori artistici e creativi per bambini a cura di Cooperativa Sociale La Coccinella

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.