Coronavirus, nessuna vittima in Trentino ma aumentano i ricoveri
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e sono 36 i nuovi contagi su quasi 3700 tamponi. Aumentano tuttavia i ricoveri: sono 21 le persone in ospedale, di cui 3 in rianimazione. Le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 730 mila, di cui oltre 338 mila seconde dosi.Vaccini anticovid, dal 24 settembre in Trentino al via la terza dose
Da domani sera, 24 settembre, alle 23 le persone ultra fragili e con più di 80 anni potranno prenotare la terza dose del vaccino anti Covid-19 al Cup online dell’Azienda sanitaria trentina. Attenzione alle tempistiche: gli ultra fragili possono prenotare il vaccino almeno 28 giorni dopo la seconda dose, mentre gli over 80 (nati nel 1941 o negli anni precedenti) devono attendere almeno sei mesi dall’ultima dose. Gli over 80 possono fare la terza dose anche dal proprio medico di medicina generale, se aderisce alla campagna vaccinale.Vaccini, nel fine settimana Nuovo open day al drive through di Trento sud
Nuovo open day vaccinale al drive through di Trento sud (Mattarello). Sabato 25 settembre (dalle 14 alle 18) e domenica 26 settembre (dalle 9 alle 13) sarà possibile accedere liberamente alla vaccinazione senza appuntamento.Trento, da lunedì 27 settembre al via il lavaggio notturno delle strade
Attenzione ai divieti perché da lunedì prossimo a Trento inizia il lavaggio notturno delle strade. Almeno quarantotto ore prima dell'intervento, nelle zone interessate verrà posizionata il cartello con il divieto di sosta e fermata dalle 19 alle 5 del giorno successivo. La sanzione prevista in caso di mancato rispetto del divieto è di 41 euro. Si parte con il lavaggio il 27 settembre per finire il 5 novembre.“Piantare una foresta di vita“, progetto della Diocesi di Bolzano-Bressanone in Uganda
"Piantare una foresta di vita" in Uganda: è il progetto messo in campo dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone, che già in passato aveva promosso un progetto analogo. Obiettivo: mettere a dimora 70 mila alberi. Il progetto consente anche di dare lavoro e un piccolo compenso ad almeno 30 persone. Da qualche settimana la Diocesi di Bolzano-Bressanone è diventata la prima in Italia ad aderire all'Alleanza europea per il clima, che si occupa della riduzione delle emissioni di gas serra dannose per il clima in Europa ma anche del contesto globale.