Trasporti, consegnate in Alto Adige 2mila Carte Nonni
2000 nonne e nonni residenti in Alto Adige hanno già richiesto la Carta Nonni per usufruire dei vantaggi nei 90 negozi-partner e servizi partecipanti. Dall'inizio di luglio 2021 i nonni residenti in Alto Adige che hanno almeno un nipote di età inferiore ai 18 anni possono richiedere la nuova Carta Nonni. Si tratta di un'estensione dell' "EuregioFamilyPass Alto Adige", la carta vantaggi per le famiglie altoatesine. La carta vantaggi è valida fino al 31 dicembre dell'anno in cui il nipote raggiunge la maggiore età.Circonvallazione Chienes, firmato il contratto per la realizzazione
Spostare il traffico dal centro del paese e garantire un flusso di traffico più fluido sulla strada statale della Val Pusteria: sono le priorità della nuova circonvallazione di Chienes. Il contratto per i lavori di costruzione è stato firmato da poco. Per l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider la nuova circonvallazione di Chienes è un progetto importante per migliorare la fluidità del traffico sulla statale della Pusteria da Brunico a Varna. La circonvallazione di Chienes sarà lunga 2,7 chilometri. È prevista la realizzazione di una galleria di poco più di un chilometro e di due incroci nuovi, uno ad est ed uno ad ovest di Chienes.Premiate le migliori tesi di laurea triennali e magistrali sull’economia altoatesina
Premiate le migliori tesi di laurea triennali e magistrali sull’economia altoatesina. Il concorso è stato indetto dalla Camera di commercio di Bolzano. Tre studenti hanno ricevuto un assegno di 1.500 euro ciascuno: sono Thomas Medone di Merano, cha analizzato l’impatto dell’emissione di debito pubblico da parte di enti locali sulla concessione di credito da parte delle banche, mettendo a confronto la Provincia di Bolzano con la Provincia di Trento; Johanna Ostermair di Aichach (Germania), che ha analizzato gli acquisti degli altoatesini alle Botteghe del mondo; e Nina Kammerer di San Lorenzo di Sebato: nella sua tesi ha dimostrato come la pandemia rappresenti un' opportunità per un possibile nuovo orientamento del turismo. Il 15 novembre prenderà il via la prossima edizione del concorso.Consultori familiari, in Alto Adige nel 2020 oltre 23mila contatti
Nel 2020 i consultori familiari in Alto Adige hanno svolto l’attività di consulenza e sostegno psicologico anche online e tramite colloquio telefonico per un totale di 23.733 contatti, il 7,0% in meno rispetto all’anno precedente. Lo rileva l'Astat, l'istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Sul territorio sono attivi 15 presidi che assistono circa 10mila persone l’anno. Analizzando il dato per tipologia di utenza risulta che i singoli sono l’88,8% del totale. Le famiglie rappresentano il 5,9%, mentre le coppie il 5,2%. Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, nel 2020 sono state effettuate più di 6.900 prestazioni di tipo sanitario, soprattutto a tutela della salute della donna. Nel 2020 si sono svolti 23.733 colloqui psico-pedagogici, ciò significa una diminuzione del 7,0% rispetto all’anno precedente. Più della metà (58,3%) dei colloqui per problemi individuali riguardano separazioni, ansie e fobie. Nel corso della pandemia da Covid-19 sono state 551 le richieste di aiuto per i disturbi dell’alimentazione, in particolare anoressia e bulimia. L’emergenza sanitaria ha condizionato i rapporti di coppia, rispetto al 2019 il numero dei colloqui per separazione e divorzio è aumentato del 6,5%.#Restaacasapassoio, selezionato fra i migliori progetti sociali in risposta alla pandemia
#restaacasapassoio è stato selezionato dall'European social network tra i migliori progetti sociali in risposta alla pandemia. Avviato in Trentino nel marzo del 2020 dal Dipartimento Salute e Politiche sociali in collaborazione con il Dipartimento Protezione civile e i Servizi sociali territoriali, il progetto rappresentava una risposta ai bisogni delle persone vulnerabili in condizione di difficoltà a causa degli effetti dell'emergenza da Coronavirus.Il progetto di call center ha garantito la consegna a domicilio di beni primari quali cibo e farmaci, ascolto telefonico e supporto psicologico. In dieci mesi di attività le richieste a cui è stata data una risposta sono state quasi 6.000, di queste il 35% per spesa di generi alimentari, oltre il 10% per medicinali e supporto psicologico-relazionale e circa il 50% per richieste di informazioni. #Restaacasapassoio può essere votato su ESSA 2021 (European Social Service Awards) solo fino al 19 novembre.
Tir si ribalta sulla statale della Val di Non, grave il conducente
Incidente stradale verso le 8,30 di oggi sulla statale 43 della Val di Non nei pressi di Tassullo. Per cause da accertare un mezzo pesante si è ribaltato in curva. L'autista è rimasto ferito ed è stato trasportato in ospedale. Sul posto anche le forze del'ordine per chiarire la dinamica e le cause dell'incidente.