Bolzano, al via la campagna di test nasali antigenici in autosomministrazione
Il Comune di Bolzano sostiene l'iniziativa promossa dall'Azienda Sanitaria a livello provinciale per l'effettuazione di test nasali antigenici autosomministrati di massa su base volontaria. A partire da lunedì 19 aprile in via sperimentale dal lunedì al sabato dalle 13 alle 18 sarà possibile effettuare un test nasale autosomministrato in una delle cinque stazioni di test dislocate nei quartieri cittadini. Si tratta della sala polifunzionale Rosenbach in piazza Nikoletti a Oltrisarco; della sala Europa in via del Ronco nel quartiere Europa-Novacella; della sala Ortles in piazzetta Anne Frank a Don Bosco; della sala posta all'ultimo piano di Casa Altmann in via Fago per il quartier Gries-Quirino e del tendone allestito dalla Provincia in piazza Magnago per il quartiere Centro-Piani-Centro. Potranno effettuare il test i cittadini residenti a Bolzano e le persone con sede di lavoro nel capoluogo altoatesino. Per poter effettuare i tamponi nasali, necessaria la prenotazione da effettuarsi online accedendo al sito del Comune (www.comune.bolzano.it) sull'apposita piattaforma/sistema di prenotazione attiva a partire da lunedì 19 aprile, oppure telefonicamente al numero 0471-997808.Polizia locale di Trento, il comandante Giacomoni in pensione
Polizia locale di Trento in festa oggi, per il 220esimo anniversario dalla Fondazione del Corpo. Ed è cambio al vertice dei vigili urbani. Il comandante Lino Giacomoni va infatti in pensione dopo 24 anni alla guida della Polizia locale. Al suo posto il vice Luca Sattin. L'avvicendamento sarà effettivo a partire dal 1 agosto. La festa è stata occasione anche per fare un punto sui numeri dell'attività svolta nel 2020 dai vigili urbani. Per quanto riguarda i controlli sul rispetto delle normative anticovid, sono state controllate 20.776 persone e 7527 autocretificazioni; 558 sanzioni per non rispetto della normativa covid. Tra le attività di polizia stradale, sono state accertate 1885 violazioni al limite di velocità; 262 persone multate perché guidavano mentre parlavano al cellulare e 268 persone alla guida sotto l'effetto di droghe.Maturità, torna a Trento "Voci del verbo scegliere"
Ultimi mesi di scuola e in vista della maturità per tanti studenti e studentesse trentini torna l'iniziativa “Voci del verbo scegliere”, promossa dalla Diocesi di Trento in collaborazione con la rete delle scuole superiori cittadine e l'Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento. Ragazze e ragazzi degli istituti scolastici del capoluogo potranno incontrarsi e dialogare con persone della società civile, del mondo della cultura e del lavoro che hanno già vissuto scelte importanti e possono essere testimoni significativi di successi e insuccessi, soddisfazioni e fatiche, così da aiutare i giovani a decidere del loro futuro con maggiore consapevolezza e libertà. L’evento quest’anno sarà online. Appuntamento venerdì 23 aprile alle 17. All'edizione 2021 parteciperanno tra gli altri: Elia Bombardelli (professore di matematica alle scuole superiori e youtuber), Francesca Bridi (assistente sociale con esperienza in missione), Francesca Dallapè (tuffatrice),Lorenzo Miori (sindaco di Vallelaghi), Pasquale Profiti (magistrato), Lauro Tisi (vescovo), Fabio Vettori (disegnatore). Tutte le info su www.vocidelverboscegliere.it.Alto Adige, 9 milioni di euro per far ripartire la cultura
Per il rilancio delle attività culturali la Provincia di Bolzano mette in campo un pacchetto di misure da 9 milioni. Tra le iniziative previste, il sostegno a tutti gli artisti di tutte le discipline e di tutti i gruppi linguistici, che riceveranno una sovvenzione straordinaria per un importo di 5mila euro. Il piano prevede inoltre iniziative per la ripresa delle attività culturali, contributi per le organizzazioni culturali che hanno perso reddito e ricavi, in concomitanza con l’evoluzione della pandemia, oltre a sovvenzioni per le organizzazioni e gli enti che fanno investimenti, ad esempio nello sviluppo di offerte culturali digitali o nell’attuazione delle misure di sicurezza anti-Covid.Manovra, 500 milioni per far ripartire l'economia trentina
500 milioni di euro per far ripartire l'economia trentina post pandemia. La manovra è stata presentata stamani alle categorie economiche e sindacali dal Presidente della Provincia Maurizio Fugatti.Le risorse provinciali sono pari a 220 milioni di euro, mentre altri 280 milioni di euro arrivano dagli interventi nazionali. Tra le misure provinciali, aiuti alle imprese che hanno perso almeno il 30% del fatturato nel periodo 1 novembre 2020-30 aprile 2021 rispetto al corrispondente periodo precedente. In questo caso ci saranno due diverse modalità di sostegno: una per le imprese e gli operatori professionali più piccoli che sarà forfettario; e una per le imprese e operatori più grandi, per i quali si darà un sostegno calcolato sulla base dei costi sostenuti nel semestre considerato. Previsto poi un intervento da oltre 15 milioni per il sostegno ai lavoratori stagionali del turismo e del commercio che non hanno lavorato o hanno lavorato meno di 90 giorni nel semestre di riferimento. Per le strutture ricettive sarà prevista l'abrogazione della prima rata Imis. Ci sarà poi per tutti i contribuenti il rinvio della prima rata Imis, misura che vale circa 80 milioni di euro. Sul fronte degli interventi nazionali pari a 280 milioni di euro complessivi, sono previsti 30 milioni per i lavoratori in difficoltà, sostegni per le aziende e le risorse del fondo montagna che andranno ad aiutare gli impiantisti, i maestri di sci e gli operatori economici legati alle aree sciistiche.