Incidente in tangenziale a Trento, diversi feriti
Un incidente, uno scontro tra due auto, si è verificato questo pomeriggio, 19 aprile a Trento in tangenziale, poco dopo l'uscita per Trento centro in direzione nord. Sarebbero cinque le persone ferite. Sul posto i soccorsi.
Trento e Lavis, l'incontro tra le giunte comunali
Mobilità, turismo e ambiente: sono stati i temi al centro del confronto tra le giunte comunali di Trento e di Lavis che stamani si sono incontrate. Tra le opere sulle quali le due amministrazioni avvieranno una collaborazione, la rotatoria di San Lazzaro, i cui lavori inizieranno a fine 2022. E ancora, il potenziamento della linea del Brennero e le opere "accessorie" come il NorduS, una sorta di metropolitana che collegherà Trento e Lavis con corse frequenti e veloci. Tra gli altri temi di carattere culturale e turistico, le due giunte puntano a promuovere il Giardino dei Ciucioi, da poco restaurato e riaperto, inserendolo nei percorsi turistici di Trento e dintorni. Trento e Lavis puntano infine a potenziare il progetto Avisio per promuovere l'oasi naturale del torrente.
Rimesse degli immigrati, in aumento in Trentino-Alto Adige del 21,5%
Crescono anche in Trentino Alto Adige le rimesse degli immigrati. Nella nostra regione nel 2020 i trasferimenti di denaro all'estero da parte di lavoratori e lavoratrici stranieri ammontano a 116 milioni di euro circa, con un +21,5% rispetto al 2019. Lo rileva lo studio della Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla CGIA di Mestre, Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, sui dati Banca d’Italia. In generale in Italia, le rimesse inviate in patria dagli immigrati sono aumentate nel 2020 (+12,9%).  Il Bangladesh si conferma il primo paese di destinazione delle rimesse, con 707 milioni di euro complessivi, anche se in calo nell’ultimo anno. Il secondo paese di destinazione è la Romania, anch’essa in calo. Molti Paesi hanno invece registrato incrementi significativi nell’ultimo anno. In particolare, spiccano Nigeria, Ucraina, Moldavia, Marocco. Mediamente, ciascun immigrato in Italia ha inviato in patria poco più di 1.300 euro nel corso del 2020, circa 112 euro al mese. Secondo Michele Furlan, presidente della Fondazione Leone Moressa, “le rimesse rappresentano la prima forma di sostegno degli immigrati allo sviluppo dei paesi d’origine".
Bolzano, inaugurato il nuovo Parco Bioenergetico Lungo Isarco
Inaugurato a Bolzano il nuovo Parco Bioenergetico Lungo Isarco; si trova Tra ponte Roma e via Bassano del Grappa, molto frequentato da famiglie e anziani. L'innovativa tecnica del Bioenergetic Landscapes ha permesso di rilevare i campi bio-elettromagnetici che caratterizzano la vita nella biosfera, nell'uomo e nelle piante. Frequenze generate anche dagli alberi che possono quindi entrare in risonanza con determinati organi o sistemi del corpo umano portando grande beneficio. L'analisi eseguita ha interessato le piante esistenti lungo la passeggiata tra Ponte Roma e via Bassano del Grappa dove sono stati individuati una trentina di alberi capaci di creare delle zone bioenergetiche molto favorevoli alla salute. Il nuovo percorso bioenergetico offre così la possibilità unica di sperimentare in un'area urbana un contatto molto ravvicinato e profondo con la natura. La segnaletica indica infatti i principali organi umani sui quali l'energia degli alberi può influire con la massima efficacia terapeutica. Il suggerimento è di sostare per almeno 10-15 minuti e godere così dei benefici generosamente offerti dalla natura.
Coldiretti Trentino-Alto Adige: "Bene la riapertura dei locali"
Piace a Coldiretti del Trentino la decisione della provincia di Trento di anticipare ad oggi la riapertura di bar e ristoranti, solo all'aperto, fino alle 18. Si stima che da oggi potranno riaprire i battenti 3mila locali, tra bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi. “Una decisione – sottolinea il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi- che porta effetti positivi lungo tutta la filiera con agricoltori, allevatori, casari e viticoltori che soffrono insieme ai ristoratori per la mancanza di sbocco per le proprie produzioni. A rischio ci sono anche le produzioni di qualità in montagna, negli alpeggi e nelle malghe, ma anche la viticoltura con scorte invendute per il lockdown al turismo invernale”. La prospettiva di riapertura il prossimo 26 aprile è attesa lungo tutta la Penisola dove per le chiusure dei circa 360mila servizi di ristorazione si contano circa 1,1 milioni di tonnellate i cibi e di vini invenduti dall’inizio della pandemia.
Foxes sconfitti, il KAC la spunta all’overtime
Serata amara per l’HCB Alto Adige Alperia, che ieri, 18 aprile, è stato piegato per 2 a 1 in gara 4 dal goal all’overtime di Gregorc. I Foxes, che avevano pareggiato i conti con Bernard nel terzo tempo, si sono ritrovati così sotto per 3 a 1 nella serie di finale: gli austriaci avranno a disposizione tre match point, ma i Foxes vogliono accorciare le distanze e riaprire la contesa. Domani, 20 aprile, alle ore 19,30, al Palaonda andrà in scena gara 5.
Treni regionali, sciopero del personale
Giornata di agitazione nel fine settimana per il personale di Trenitalia in Trentino Alto Adige. Dalle 3.00 di notte di domani, 18 aprile alle 2.00 di notte di lunedì 19 è indetto, infatti, uno sciopero del personale della Divisione passeggeri regionale della società del gruppo Fs, che interessa le Province autonome di Trento e di Bolzano. Per i treni regionali dunque potranno verificarsi cancellazioni o variazioni, mentre l’agitazione non interessa i treni a lunga percorrenza. L’agitazione sindacale, precisano Provincia autonoma di Trento e Trenitalia, potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Arte in bottega, call aperte per artisti ed esercenti
Riportare la cultura al centro della città, nei luoghi della vita quotidiana, nel rispetto delle direttive di sicurezza che la pandemia ancora impone. E' l'obiettivo dell'amministrazione comunale di Trento che lancia Arte in bottega. Il progetto prevede la selezione di proposte artistiche e di animazione culturale rivolte in particolare a bambini, ragazzi, giovani e famiglie con l’obiettivo di offrire momenti di intrattenimento nei luoghi abituali di ritrovo, ma anche in spazi urbani non convenzionali, come locali commerciali che si renderanno disponibili a diventare palco delle performance nelle giornate di venerdì 9, sabato 10, venerdì 16 e sabato 17 luglio. Palazzo Thun prevede di poter organizzare fino a 80 performance complessive (ciascuna delle quali composta da 3 repliche), equamente ripartite sulle quattro giornate. L’adesione all’evento viene presentata compilando il modulo online sulla piattaforma www.centromusicatrento.it/arteinbottega fino al 4 maggio.
Coronavirus, da lunedì 19 aprile in Trentino riaprono bar e ristoranti fino alle 18 solo all'aperto
In Trentino lunedì 19 aprile riapriranno bar e ristoranti dalle 5 alle 18 soltanto all'aperto. Lo ha annunciato  il governatore Maurizio Fugatti. "I numeri ce lo consentono – ha detto. - L' Rt è a 0.69 e l' incidenza del contagio è di 120 su 100mila abitanti L'Azienda sanitaria ha dato il via libera a questa proposta. Quindi il Trentino ritiene di poter assumere una delibera a fronte della legge provinciale 3 del 2020 che ha al suo interno una parte sulle potenziali riaperture''.
Coronavirus, in Trentino altre 4 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state 4 vittime da covid-19 e quasi 2mila tamponi analizzati si sono registrati 63 nuovi casi di contagio. Le persone ricoverate in ospedale sono 152, di cui 33 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno raggiunto quota 133mila.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.