Aiuti Covid in Alto Adige, domande online per famiglie e cittadini
Da domani (11 giugno) cittadini e famiglie potranno presentare domande online per gli aiuti Covid 2021.Dopo il contributo straordinario al canone di locazione e per le spese accessorie garantito fino allo scorso mese di aprile, arriva ora un'altra misura in favore delle famiglie che stanno vivendo una condizione economica difficile. Contributi fino a 1.700 euro per tre mesi. Le domande possono essere inoltrare entro il 30 settembre 2021.36 classi di Trento vincono "A scuola senz'auto"
Mobilità sostenibile al 100%. Alunni e alunne di 36 classi di scuole elementari di Trento hanno vinto la gara “A scuola senz'auto” organizzata nell’ambito del progetto Bambini a piedi sicuri, con due importanti novità. I giorni di gara sono triplicati, da uno a tre: il 25, 26 e 27 maggio: per raggiungere le rispettive scuole i partecipanti hanno detto stop alle auto e si sono spostati a piedi, in bici, con il monopattino. Inoltre il 26 maggio gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole Nicolodi si sono cimentati con i loro genitori nel Bike to school, raggiungendo la scuola in bicicletta, grazie all’iniziativa lanciata in collaborazione con la sezione di Trento della Federazione italiana Amici della bicicletta (Fiab). A scuola senz'auto si conferma quindi un'iniziativa di successo: 12 le scuole e 72 le classi partecipanti, per un totale di 1.263 bambini coinvolti, a cui si aggiungono 156 tra docenti e personale scolastico.Coronavirus, quarto giorno consecutivo senza vittime in Trentino
Quarto giorno consecutivo senza vittime da covid-19 in Trentino. Su 1660 tamponi circa si sono registrati 14 casi di contagio.Calano i pazienti ricoverati in ospedale, che al momento sono 18, di cui 4 in rianimazione. Intanto le vaccinazioni si avvicinano a quota 345 mila.Incendi nei boschi della Valsugana, arrestato il piromane
E' stato arrestato il piromane responsabile di almeno tre incendi avvenuti nella zona della valle dei Mocheni. L'uomo è un 56enne di Pergine. L'indagine è partita dalla Polizia Locale dell'Alta Valsugana ed ha poi visto l'impegno della Squadra mobile di Trento e la collaborazione anche dei cittadini. Ieri le forze dell'ordine, che avevano messo sotto controllo il telefono dell'uomo, hanno perquisito la sua abitazione: sono stati sequestrati alcuni indumenti indossati dall’uomo durante un episodio in cui aveva dato alle fiamme alcune sterpaglie in una frazione di Pergine. Il 56enne avrebbe ammesso la sua responsabilità su 3 incendi boschivi ma sono al vaglio delle forze dell'ordine un'altra ventina di episodi avvenuti a Pergine, Tenna, Levico, Civezzano e Val dei Mocheni da febbraio e aprile di quest'anno.Vaccini, in Trentino errori nei richiami
Vaccini. In Trentino sette persone hanno ricevuto come richiamo un vaccino diverso da quello della prima somministrazione, altre quattro hanno ricevuto come prima dose un vaccino diverso da quello previsto per la loro fascia d’età/categoria. Nello specifico a queste undici persone è stato somministrato il vaccino Astrazenca anziché il Moderna. L'errore è avvenuto l'8 giugno. A comunicarlo l'Azienda sanitaria: ''Il caso di martedì - spiega - riguarda un’unica seduta vaccinale. Si è provveduto immediatamente a richiamare le persone coinvolte per verificare eventuali effetti collaterali e per predisporre un controllo anticorpale propedeutico ad un eventuale ulteriore richiamo''."Per una società della cura", l'incontro a MontagnaLibri
MontagnaLibri in piazza Duomo a Trento ospita "Per una società della cura. Diritti, risorse, ambiente". L'appuntamento è alle 18 di oggi, 10 giugno. Interverranno Roberto Barbiero, coordinatore del Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici, Mariarosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory e Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e promotrice del Manifesto “Per la società della cura”.