Merano, consegnati i lavori per l'ampliamento del Distretto socio-sanitario
Lavori di ristrutturazione e ampliamento per il Distretto socio-sanitario di Merano e Circondario. L’attuale sede, in via Roma 3, è sottodimensionata rispetto all’utenza. Importo dei lavori 2,2 milioni di euro. Il termine è previsto per il mese di settembre 2022. A quasi 20 anni dall'ultimo intervento, ora la struttura verrà ampliata di un piano. Il nuovo terzo piano sarà realizzato con una struttura leggera in acciaio e legno e sarà destinato ad ospitare gli uffici per la direzione territoriale dei servizi sanitari di base e per i Servizi Sociali. Attenzione alla sostenibilità ambientale, con il collegamento alla rete di teleriscaldamento comunale, l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’utilizzo di materiali ad alte prestazioni energetiche.
Trasporti, nuovo affidamento a SASA della rete della mobilità ecosostenibile
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato l’affidamento in house dei servizi di linea extraurbana della rete della mobilità ecosostenibile a SASA SpA. Da questo novembre fino al novembre 2031, la società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives, gestirà circa 30 servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano della rete della mobilità ecosostenibile. Il contenuto del contratto sarà presentato il 1° ottobre.
Vaccini, prosegue il tour del camper dell'Azienda sanitaria trentina
Il camper vaccinale itinerante continua in sul viaggio nelle valli Trentine per raggiungere chi non si è ancora vaccinato e cercare di convincere gli indecisi. Nei giorni scorsi sono state 263 le somministrazione del vaccino anti Covid-19. Oggi il camper farà tappa a Fondo e proseguirà il suo giro a Ronzo Chienis (giovedì), Tesero (venerdì) e Tiarno di Sotto (sabato). Dalla settimana prossima le tappe giornaliere raddoppiano, con due diverse piazze in programma nella stessa giornata. Luned' 4 ottobre mattina apputamento a Comano/Ponte Arche (via delle Fucine) e nel pomeriggio a San Lorenzo Dorsino; martedì 5 ottobre il camper farà tappa al mattino a Palù del Fersina e nel pomeriggio a Fierozzo. In vista dell'obbligo di Green pass nei luoghi di lavoro, che scatterà da metà ottobre, vengono riproposti anche per il prossimo fine settimana gli open day al drive through di Trento sud. Sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre, dalle 9 alle 13, sarà possibile accedere liberamente alla vaccinazione senza appuntamento.
Al Muse di Trento il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia
Trento e il Trentino saranno per due giorni la capitale mondiale della bioeconomia circolare. Domani, 30 settembre e il 1 ottobre è in programma al Museo delle scienze di Trento il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia. L’evento è uno degli oltre 100 appuntamenti della Biotech Week, una settimana di eventi e iniziative dedicati al settore delle biotecnologie coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Un'occasione per presentare ricerche scientifiche e industriali in grado di favorire una crescita economica sostenibile rispondendo alle sfide che pone il nuovo millennio: aumento della popolazione mondiale e cambiamenti climatici, degradazione dei suoli, aumento della domanda mondiale di cibo e creazione di rifiuti. A Trento si confronteranno esperti scientifici, economisti ed aziende del settore. In agenda dibattiti e tavole rotonde, alla ricerca di nuovi modelli di crescita sostenibile.
Droga, otto minorenni segnalati dai carabinieri
Otto minorenni sono stati segnalati dai carabinieri di Cavalese per uso di droga. I controlli sono partiti dopo che i militari hanno trovato ad un ragazzino di 13 anni una modica quantità di hashish. Da qui sono stati intensificati i controlli antidroga sul territorio. I militari hanno segnalato al commissariato del governo pdi Trento tre sedicenni sorpresi a fumare marijuana in una piazzetta di Castello Molina di Fiemme e dopo pochi giorni altri due minori sono stati sorpresi a far uso di hashish nel parco della Pieve di Cavalese. Qualche giorno prima erano stati segnalati altri due giovanissimi che a Tesero, nell’attesa di entrare a scuola, stavano fumando una canna.
Mart, la prima mostra autunnale è dedicata al falsario Alceo Dossena
E' dedicata all'autentico falsario Alceo Dossena la prima grande mostra autunnale del Museo dei arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. La presentazione al pubblico il 2 ottobre alle 18. Oltre cento opere provenienti da collezioni pubbliche e private presentano la più vasta selezione di sue opere finora esposta al pubblico. Alceo Dossena è stato autore di una ricca produzione di opere scultoree realizzate nello stile e con le tecniche dei maestri antichi e rinascimentali. Alla sua mano, infatti, si deve l’esecuzione di veri e propri capolavori capaci di ingannare l’occhio dei più esperti, che li attribuirono a Donatello, Simone Martini, Giovanni e Nino Pisano, Andrea del Verrocchio e ad altri celebri artisti del passato. Alla presentazione seguirà lo spettacolo teatrale “Le vie del Buddha” di Stefano Sabelli, una riflessione sulla fragilità del patrimonio culturale mondiale.
Stagione di prosa di Trento, 20 titoli in programma
I teatri riaprono e si alza nuovamente il sipario anche sulla stagione di prosa proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Venti gli appuntamenti in calendario, distribuiti tra la Grande Prosa e le Altre Tendenze, tra grandi classici e interpreti di spicco della scena sperimentale. A distanza di mesi il Centro è finalmente pronto a riaprire le porte dei teatri con la nuova programmazione 2021/22 e con il tanto atteso ritorno del pubblico in presenza, nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti (obbligo di Green Pass per accedere) ma con la novità della recente apertura del comitato tecnico scientifico all’aumento della capienza nei teatri all’80%. Tanti i nomi di prestigio che anche quest’anno arriveranno in Trentino: da Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon a Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, passando per Sebastiano Lo Monaco, Antonello Fassari, Massimo Dapporto, Anna Foglietta e Paola Minaccioni, fino a Rocco Papaleo, Fausto Paravidino, Emma Dante, Pippo Delbono, Alessandro Bergonzoni ed il regista roveretano Filippo Andreatta che, con la sua compagnia OHT [Office for a Human Theatre], lo scorso luglio è salito sul prestigioso palco del Festival Internazionale del Teatro alla Biennale di Venezia.
Mobilità, la ferrovia della Pusteria va verso il doppio binario
Mobilità. Su alcuni tratti la ferrovia della Val Pusteria diventerà a due binari. Via libera al progetto da parte della Giunta provinciale. I vantaggi del raddoppio sono molti: sarà possibile immettere ogni ora un treno espresso regionale aggiuntivo da Bolzano verso la Val Pusteria. Il tempo di percorrenza tra Bolzano e Brunico sarà di un’ora, e di un’ulteriore mezz’ora fino a San Candido. Il progetto potrà essere concretizzato al più presto nel 2032. In Val Venosta proseguono anche gli interventi di elettrificazione avviati nel 2016 sulla linea ferroviaria. A breve partiranno i lavori sulla tratta Merano-Tel e nel 2022 sull’intera linea Merano-Bolzano. Il primo treno potrebbe transitare sulla linea elettrificata in Val Venosta nel 2023. Anche la linea ferroviaria Merano-Bolzano dovrebbe essere sdoppiata su due binari.
­
Alla Filarmonica di Trento "Ritratti femminili in Jazz dalla A alla Z
Sarà dedicata al contributo delle donne alla musica jazz la rassegna ideata dalla Società Filarmonica di Trento. Ritratti femminili in Jazz dalla A alla Z è il titolo della proposta che si articolerà in tre date, il 4, il 18 e il 25 ottobre. Pur essendo la categoria delle vocalist quella più rappresentata e celebrata all’interno dell’ordinamento strumentale jazzistico femminile – Ella Fitzgerald e Billie Holiday, per tutte - non mancheranno pianiste, violiniste. I tre appuntamenti sono in calendario alle 19 nella sala della Filarmonica di via Verdi. La formula è quella dell'ascolto guidato: durante le tre serate, guidate dall'esperto Dario Ghidoni, il pubblico sarà invitato all’ascolto di giovani artiste, non ancora conosciute al grande pubblico. Questo grazie ad un nuovo approccio: non più quello storico-cronologico ma, come dice il titolo, alfabetico, dalla A alla Z.
Coronavirus, nessuna vittima e 92 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Sul fronte contagi, su oltre 9mila tamponi si sono registrati 92 nuovi casi positivi. Sono 25 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 in terapia intensiva; 3 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1837 in quarantena.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.