All'ospedale di Borgo Valsugana, donato da Ail una frigoemoteca
Gli abitanti della Valsugana avranno la possibilità di fare una trasfusione quasi a km zero, senza doversi recare a Trento. Questo grazie ad Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) che ha donato all'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana una frigoemoteca ad alta tecnologia, per la conservazione e gestione delle riserve di sangue. Quella donata all’ospedale San Lorenzo è parte di una donazione più generosa di quattro frigoemoteche destinate ad altrattanti ospedali trentini: Borgo, Cavalese, Cles e Tione. Circa 98mila euro il costo di ogni apparecchio. Installate a fine 2020, dopo i collaudi e la formazione del personale, ora le frigoemoteche sono entrate a regime. Sono computerizzate e automatizzate. La lettura dei codici sacca, durante le fasi di carico e scarico, avviene all’interno della macchina senza l’intervento dell’operatore evitando così possibili errori umani.La fontana delle rane a Bolzano è stata posta sotto tutela storico-artistica
La fontana delle rane a Bolzano è stata posta sotto tutela storico-artistica. Uno dei simboli della città capoluogo, la Fontana delle rane sorge nel parco Berloffa di fronte alla stazione ferroviaria. Costruita nel 1929 e completamente distrutta da una bomba il 29 marzo 1944, venne ricostruita in una forma leggermente diversa nel 1955. La fontana è composta da un grande catino. Al centro della zona rialzata c'è un gruppo stilizzato di 9 anfore, da cui esce un getto d'acqua che raggiunge l'altezza di un metro prima di ricadere nella vasca. Un tempo arrivava fino a una decina di metri. Dalle 12 rane di bronzo partono altrettanti getti d'acqua. La rana nella mitologia simboleggia il legame con la terra.Autori della Fontana delle rane sono gli architetti Ignaz Gabloner e Francesco Rossi.
Polo giudiziario di Bolzano, discussi i prossimi passi per la sua realizzazione
Un gruppo di lavoro si occuperà di sovraintendere al progetto per la realizzazione del nuovo polo giudiziario di Bolzano. Il gruppo sarà composto dai rappresentanti della Regione Trentino-Alto Adige e della Provincia di Bolzano e la partecipazione anche di esponenti degli uffici giudiziari. Suo compito sarà quello di coordinare e monitorare le attività e rilevare le esigenze degli uffici. La Ripartizione edilizia della Provincia ha già predisposto uno studio di fattibilità per circa 180 postazioni lavorative per un investimento di circa 20 milioni di euro. Ora si tratta di passare alla progettazione e realizzazione dell’opera. Verrà demolito l’immobile che sorge in via Duca d’Aosta 40 e sarà costruito un nuovo edificio. Una volta completati i lavori la Provincia di Bolzano metterà a disposizione della Regione in comodato d’uso gratuito la nuova palazzina che ospiterà tutti gli uffici giudiziari di Bolzano, compresi quelli dei giudici di pace,Stop ai kit per i test antigenici gratuiti alle farmacie in Alto Adige
La provincia di Bolzano non fornirà più gratuitamente alle farmacie i kit per i test antigenici per il covid. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano. "Ci allineiamo al resto del Paese", ha spiegato il presidente Arno Kompatscher, precisando che le forniture gratuite saranno interrotte dal prossimo primo novembre. Parlando della richiesta di tamponi dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro, Kompatscher ha riferito che "l'affluenza alle postazioni che abbiamo allestito con i comuni è stata piuttosto limitata. C'è invece stata grande affluenza in una farmacia di Bolzano dove abbiamo saputo che i test erano offerti a prezzo scontato". Lo stop alle forniture gratuite alle farmacie invertirà forse questo trend. “Gli sconti – ha detto ancora il governatore – non possono essere concessi a spese del contribuente”.Olimpiadi invernali 2026, nasce la società per le infrastrutture
Via libera della Giunta provinciale di Bolzano alla costituzione della società "Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 spa" con sede a Roma, responsabile della costruzione delle opere pubbliche olimpiche. L'Alto Adige sarà socio con il 5%. Il 35% sarà fornito rispettivamente dai Ministeri dell'Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e Mobilità e il 10 per cento ciascuno dalle due Regioni Lombardia e Veneto. Il restante 5 per cento proviene dal Trentino.Via libera anche alla composizione del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale: del cda, presieduto dalla professoressa Veronica Vecchi dell'Università Bocconi di Milano, fanno parte l'amministratore delegato Luigivalerio Sant'Andrea oltre a Valentina Favaretto e Tommaso Santini in rappresentanza della Regione Veneto e Angelo De Amici per la Lombardia. Anche il Collegio sindacale è composto da cinque membri. L'Alto Adige è rappresentato da Patrick Bergmeister, con Benno Hofer come membro supplente.