Corridoi umanitari, approvato il programma biennale per il Trentino
La Giunta provinciale di Trento ha dato il via libera al programma biennale 2022-23 per l’accoglienza dei nuclei familiari nell’ambito dei corridoi umanitari attivati per i cittadini siriani e afghani. La disponibilità prevista è di circa 20 posti per il periodo. Ad oggi in Trentino è presente in Trentino un nucleo familiare di sei persone provenienti dalla Siria. Recentemente sono giunti 8 cittadini siriani di tre nuclei familiari. Sono stati accolti per la quarantena in una struttura gestita da una cooperativa sociale e poi verranno trasferiti in un’altra struttura in territorio trentino. Per i cittadini afghani è necessario stipulare un protocollo di intesa con il commissariato del governo per accogliere alcune persone, prioritariamente donne e bambini, delle 400 a carico dello Stato, sui 1.200 in totale che dovrebbero arrivare in Italia nei prossimi due anni.
Nasce il Nuovo Astra alla Sala InCooperazione
Non si spengono le luci sul cinema Astra perché, a pochi giorni dalla chiusura della sala in corso Buonarroti, lo storico cinema trova una nuova casa. Nella sala inCooperazione di via Segantini 10, nella sede di Federcoop.  534 pi posti disponibili. Si parte con il progetto “Nuovo Astra” dal 13 dicembre con il film “The Breadwinner”; si prosegue il 15 dicembre con “Sorry, we missed you”, per concludere il 17 dicembre con la presentazione del libro “Canto per l’Europa” alla presenza dell’autore Paolo Rumiz, cui seguirà la proiezione del film “Quo vadis Aida”. Tutti gli appuntamenti alle 20. Il progetto "Nuovo Astra" prevede due proiezioni giornaliere nella fascia 18.30 – 23.00, a cui si aggiungerà una proiezione pomeridiana alle 16 il sabato e la domenica. Inoltre, per tre sere alla settimana sarà operativa una seconda sala dedicata a specifici filoni cinematografici: film in lingua originale, film su tematiche sociali e film da recuperare e valorizzare. Tutte le informazioni su www.cinemaastratrento.it.
 
Uploads 2021, ultima tappa con Bianco

Sarà il cantautore torinese Bianco a chiudere la serie di concerti dell’Upolad Live 2021, il contest musicale euroregionale. L'ultima tappa è in programma domani 7 dicembre a Trento al Teatro Sanbapolis. Ad aprire il concerto del cantautore saranno due progetti musicali di Trento e Alto Adige Hyppoch e i Faultier. Dopo aver attraversato Alto Adige e Trentino Uploadsounds va verso la finale di Bolzano in programma sabato 11 dicembre, serata in cui si scoprirà il vincitore del contest 2021. 

Basket, Aquila sconfitta a Trieste
Domenica amara per l'Aquila Basket, che è stata sconfitta da Trieste 70 a 69. A Trento non è bastata la partita di grande sostanza di Johnathan Williams, autore di 15 punti, otto rimbalzi e tre assist. Si ferma così a quattro vittorie consecutive la striscia vincente dei bianconeri. L'Aquila mercoledì 8 dicembre giocherà in trasferta contro il Lokomotiv Kuban Krasnodar nel Round 6 di regular season in 7DAYS EuroCup: palla a due alle 17.30.
Coronavirus, è il giorno del Super Green Pass
Oggi è il giorno del super green pass. Entrano infatti in vigore le nuove norme, in base alle quali solo chi ha ottenuto il certificato verde perché è vaccinato o guarito dal Covid potrà andare al ristorante, al cinema, a teatro, allo stadio o in discoteca. Sarà obbligatorio mostrare almeno il green pass "base" (quello che si ottiene anche con il tampone negativo) per andare al lavoro e per utilizzare i mezzi del trasporto pubblico.
Hockey, i Foxes battono Graz
Sport. Vittoria nel campo dell'hockey. L’HCB Alto Adige Alperia torna a sorridere, superando per 3 a 2 Graz. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio già martedì 7 dicembre, alle 19:15 in casa dei Dornbirn Bulldogs.
Vaccini, in due giorni 31 mila persone vaccinate in Trentino
Vaccini. In Trentino in due giorni di maratona vaccinale sono più di 31mila le persone vaccinate, 762 le prime dosi e 57 mila le prenotazioni. Da oggi, lunedì 6 dicembre, l’accesso diretto ai vari centri vaccinali della provincia sarà dalle 14 e fino alle 24, tranne Tonadico, Malé e Sèn Jan che chiuderanno alle 18. E anche l'Alto Adige potenzia la campagna vaccinale: dal 10 al 12 dicembre saranno disponibili per la popolazione circa 100 mila dosi: 39 centri vaccinali e circa 50 farmacie partecipano alla campagna.
Coronavirus, in Alto Adige 6 vittime
In Alto Adige ci sono state 6 vittime da covid-19. Sono 221 i casi di contagio; 913 i tamponi molecolari e 9695 i test antigenici effettuati. Sono 98 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 71 quelli ricoverati nelle strutture private convenzionate; 15 persone sono in terapia intensiva. Sono 9949 le persone in quarantena.
Impianti aperti nella Ski area Alpe Lusia
Trenta chilometri di piste da sci perfettamente preparate e adatte a tutti i livelli. Sono quelle dell'Alpe di Lusia. Da oggi, 4 dicembre, per la gioia degli appassionati, più o meno la metà sono godibili. La stagione è partita e si può tornare a inforcare gli sci in totale sicurezza. Green pass e mascherina obbligatori. Proposte anche per i non sciatori e per i più piccoli.
ALA, AL VIA IL NATALE NEI PALAZZI BAROCCHI
Si parte. Oggi, 4 dicembre, iniziano i giorni del “Natale nei palazzi barocchi” di Ala, una delle città candidate a capitale della cultura 2024. L'inaugurazione è in programma per le 16.30. Il mercatino allestito nelle corti e negli androni dei palazzi del centro storico, aprirà già alle 10. Sarà aperto fino alle 19 con orario continuato, mentre gli stand con i prodotti enogastronomici, bevande e dolci terranno aperto un po' oltre, fino alle 20.30. Molto spazio verrà dato ai tessuti, e non poteva essere altrimenti visto che si tratta della Città del Velluto. Un palazzo sarà dedicato ai vini del territorio e alle degustazioni. Grande spazio verrà dato agli intrattenimenti per bambini, che troveranno trenino, pony e ogni volta laboratori e giochi diversi. Il centro storico sarà “invaso” dai Folletti dei Desideri, artisti di strada, musica, spettacoli ed eventi. Alle 17 sono in programma anche delle letture teatrali a palazzo Pizzini, organizzate dalla biblioteca. Il salone di questo palazzo ospiterà, pressoché ogni giorno della manifestazione, concerti di musica classica, letture, laboratori per bambini, eventi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.