Autobrennero. Parte la protesta per la mancata attivazione dei contratti stagionali
Scatta la protesta dei lavoratori di fronte alla decisione di Autobrennero di non attivare i contratti stagionali per il mese di dicembre per gli addetti ai caselli. Le sigle di categoria di Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Sla-Cisal hanno proclamato lo stato di agitazione. Dal 16 dicembre è previsto il blocco degli straordinari. "Il comparto dell’esazione da tempo soffre di una carenza strutturale di organico che costringe i lavoratori a saltare turni di riposo e ferie – denunciano le sigle sindacali -. La mancata attivazione dei contratti stagionali non potrà che aggravare questa situazione con ricadute pesanti anche in termini di servizio per gli automobilisti in un periodo, quello delle festività natalizie, in cui è previsto anche quest’anno un aumento del traffico”.
Professionisti della montagna, 128 diplomati in due anni in Trentino
Maestri di sci, guide alpine e accompagnatori di media montagna. Sono 128 i nuovi professionisti in Trentino che negli ultimi due anni hanno conquistato il diploma per esercitare le professioni della montagna. Nel 2020, anno del lockdown, 33 erano stati gli abilitati nelle diverse professioni. Nel 2021 gli abilitati sono stati invece 95 (4 guide alpine, 7 aspiranti guida, 21 accompagnatori di media montagna, 37 maestri di sci delle discipline alpine, 25 maestri di snowboard e 1 maestra di sci delle discipline del fondo).
Circonvallazione ferroviaria di Trento, si è aperto il dibattito pubblico
Si è aperta ufficialmente la procedura di dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria di Trento, coperta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questa è la prima opera finanziata dal Pnrr su cui si avvia la procedura prevista dal codice sugli appalti.  L’intervento è parte del più ampio progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza – Verona, uno delle opere necessarie per la realizzazione del corridoio Scandinavia – Mediterraneo della rete strategica transeuropea di trasporto, voluto dall’Unione Europea, e si colloca sull’asse Innsbruck – Verona, come potenziamento della linea di accesso alla Galleria di Base del Brennero. La circonvallazione ferroviaria di Trento nel tratto che attraversa il capoluogo comprende la realizzazione della nuova stazione Trento Nord della linea ferroviaria Trento Malé. Verrà creato un sito internet www.dpcirconvallazioneferroviariatrento.it, attraverso il quale i cittadini possono interagire e proporre delle modifiche. Il dibattito pubblico prevede 5 appuntamenti pubblici, 6 tavoli tecnici ed altri incontri di approfondimento ed ha lo scopo di presentare ai cittadini il progetto della nuova infrastruttura e di raccogliere osservazioni e proposte.
I presidenti dell'Euregio a confronto sulla pandemia
Prima riunione dei tre presidenti dell'Euregio dopo il passaggio della presidenza al Trentino ieri sera in videoconferenza. Al centro il tema della pandemia nei tre territori. I tre presidenti, Fugatti, Kompatscher e Platter, hanno fatto un punto sulla situaizone sanitaria rispettivamente in Trentino, Alto Adige e Tirolo. In Trentino c'è stato un aumento dei casi di ricovero e ospedalieri con il rischio in prospettiva del passaggio in zona gialla se il trend dovesse confermarsi. Fugatti ha parlato della maratona vaccinale che Trento ha avviato, sottolineando come stia andando bene sulle terze dosi, mentre "sulle prime dosi i segnali che abbiamo sono negativi. Su 75mila non vaccinati pensavamo di arrivare a 25mila prime dosi e siamo oggi a 4mila. Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Kompatscher, ha spiegato come "il proprio territorio sia già in zona gialla con l'obbligo di mascherine all'aperto se non si garantisce la distanza sociale e come Bolzano sia al di sotto anche della media italiana nel numero di vaccinazioni rispetto alla popolazione". Il Capitano del Tirolo Platter ha ricordato i numeri drammatici del Covid che hanno portato alla decisione del lockdown di tre settimane. "Avevamo una incidenza di 1.350 casi per 100.000 abitanti - ha sottolineato Platter - grazie al lockdown, entrato ora nella terza settimana, l'incidenza si è praticamente dimezzata passando a 713 casi e la previsione è che si abbassi ancora nei prossimi giorni".
Economia, prosegue la ripresa nel commercio altoatesino
Prosegue la ripresa nel commercio altoatesino. Rispetto alla precedente rilevazione estiva, l’edizione autunnale del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano mostra un nuovo miglioramento del clima di fiducia in tutti e tre i comparti del commercio: dettaglio, ingrosso nonché commercio e riparazione di veicoli. Anche le previsioni per il 2022 sono tendenzialmente positive, anche se in molte branche prevale grande cautela per via dell’incerta evoluzione della pandemia nei prossimi mesi.
Terza domenica di Avvento, nelle chiese altoatesine torna l'Offerta dell'Avvento
La terza domenica di Avvento, il prossimo 12 dicembre, nelle parrocchie e nelle chiese altoatesine della diocesi di Bolzano-Bressanone si raccoglie l’Offerta di Avvento. Questa tradizionale colletta è un segno concreto con cui la comunità esprime il suo legame e la sua volontà di partecipare alle esigenze della Chiesa locale. Nel 2020 l’Offerta di Avvento in diocesi ha permesso di raccogliere un importo complessivo di 76 mila euro.
A Bolzano si parla di social e influencer
Come funziona il lavoro di un Influencer o di un Content Creator? Che tipo di responsabilità hanno le persone che lavorano in questo settore nel momento in cui raggiungono un target più giovane e così vasto? Se ne parlerà domenica 12 dicembre alle 18 a Bolzano al Teatro Comunale di Gries. "Just Chatting" sarà una vera e propria "chiacchierata" in stile "Tonight Show" americano in cui svelare i retroscena del mestiere degli influencer, che fanno del web la loro attività di impresa. Saranno ospiti gli youtuber Yotobi e IlGattoSulTubo.
A Bolzano va in scena "Bentornato, Natale!"
Tre racconti di Natale per i più piccoli e un concerto di Natale per tutti: “Bentornato, Natale!” è l’iniziativa ideata dal Teatro Cristallo e della Circoscrizione Europa Novacella. In calendario quattro appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Il primo appuntamento è per martedì 7 dicembre alle 16 con “I re Magi”, una lettura per bambini dai cinque anni in su sull’arrivo dei re Magi. Il 14 dicembre alle 16 l’appuntamento con i Racconti di Natale prevede delle letture sul grande vecchio: Babbo Natale. Infine chiuderà il percorso dei Racconti di Natale martedì 21 dicembre alle 16 Mr. Scrooge. Il protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens, che accompagnerà i bambini in un viaggio insolito, questa volta non solo accompagnati dagli spiriti del Natale passato presente e futuro, ma su una nave, in giro per il mondo. Ultimo appuntamento l’8 dicembre in piazza Matteotti con un concerto per tutti, con le migliori musiche di Natale interpretate da Greta Marcolongo e la Tiger Dixie Band. Il concerto dell’Immacolata, dal titolo “Ma che musica! Christmas edition”, inizierà alle 17.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 73 contagi
C'è una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Sono 73 i nuovi casi positivi su oltre 6100 tamponi. Cresce il numero di pazienti ricoverati: sono 73, di cui 8 in rianimazione e 10 in alta intensità. I vaccini somministrati raggiungono quota 892.851, di cui 380.549 seconde dosi e 90.273 terze dosi. "Il Trentino va verso la zona gialla". A dirlo il direttore dell'Azienda sanitaria di Trento Antonio Ferro che oggi nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Provincia di Trento ha lanciato nuovamente l'appello alla vaccinazione. "Contagi e ricoveri aumentano ogni giorno. I contagi hanno superato il parametro dei 200 casi ogni 100 mila abitanti e c'è anche un progressivo dei ricoveri ospedalieri. "Questo significherà - ha detto Ferro - mettere a rischio le attività ospedaliere programmate". Da qui l'appello a "vaccinarsi tutti e subito".
Bolzano, varie denunce per omissione di soccorso
La Polizia Municipale di Bolzano ha denunciato per omissione di soccorso alcune persone del capoluogo, che dopo aver provocato incidenti con feriti, si sono date alla fuga. Sono ben 5 i casi scoperti grazie alle telecamere di videosorveglianza e alle indagini condotte, che hanno permesso di risalire ai responsabili. Un episodio di omissione di soccorso è avvenuto sotto il ponte Palermo, uno scontro tra due ciclisti. L'uomo che lo ha provocato, un trentenne residente a Don Bosco, anziché fermarsi e soccorrere la persona rimasta ferita a terra, ha preferito darsi alla fuga convinto di riuscire a far perdere le proprie tracce. Caso analogo quello di una donna ultraottantenne che alla guida della propria autovettura, dopo essere passata con il semaforo rosso in via Galilei davanti al centro commerciale, ha investito un pedone che stava attraversando sulle strisce, ferendolo fortunatamente in modo non grave. Anziché fermarsi e chiamare i soccorsi, si è allontanata. Sempre davanti al centro commerciale, una ciclista che aveva attraversato la strada con il semaforo rosso, ha fatto cadere una donna che stava percorrendo via Galilei in motorino, ma si è allontanata dal luogo dell'incidente senza lasciare i propri dati. In caso di incidente con soli danni materiali, la legge punisce sia chi si allontana ed anche chi, pur fermandosi, omette di comunicare i propri dati alla controparte, con sanzioni che partono dai 302 Euro e 4 punti di decurtazione dalla patente. Molto più severe le sanzioni se l'incidente provoca feriti: l'omissione di soccorso viene punita con una denuncia all'autorità giudiziaria e la sospensione della patente da 18 mesi a 5 anni. In caso di fuga, oltre alla denuncia di natura penale scatta la sospensione della patente da 1 a 3 anni e la decurtazione di 10 punti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.