Alto Adige, al via le vaccinazioni al mondo della scuola
Il presidente della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher ha firmato la nuova ordinanza per arginare la variante inglese che dal 22 al 28 febbraio riporta tutte le scuole dell'Alto Adige in didattica a distanza. Intanto oggi, 18 febbraio, all'ospedale San Maurizio si inizia con le prime 900 somministrazioni di vaccino AstraZeneca al personale scolastico. Si va avanti anche domani. Ieri, nel primo giorno di via libera alle prenotazioni online, in tutto l'Alto Adige si sono prenotate in tutto 2.713 persone. In prima battuta, saranno vaccinati circa 10.000 insegnanti "e non" tra i 40 ed i 55 anni. A seguire le persone sotto i 40 anni.
Volley, ostacolo Casalmaggiore per la Delta Despar Trentino
Archiviata la sconfitta di Monza, per la Delta Despar Trentino si aprirà una quattro giorni particolarmente delicata ai fini della classifica. Dopo cinque sconfitta di fila, incassate nel difficile periodo post Covid-19, torna a guardare con fiducia ai prossimi impegni di campionato, i primi due in ordine temporale molto ravvicinati tra loro: domani, 18 febbraio, infatti le gialloblù ospiteranno alle 19 al Sanbàpolis la Vbc Èpiù Casalmaggiore (si tratta del recupero della seconda giornata di ritorno, rinviata prima di Natale), mentre domenica, sempre nell'impianto universitario di Trento Sud a far visita a Cumino e compagne sarà Il Bisonte Firenze. Due gare in cui la Delta Despar Trentino cercherà di tornare a muovere la propria classifica per mantenere quanto meno intatto il margine di vantaggio sulle dirette inseguitrici e sulla zona retrocessione. In classifica Casalmaggiore occupa l'ottava posizione a quota 20 punti, due in più rispetto alla Delta Despar Trentino.
Emergenza umanitaria in Bosnia, al via una raccolta fondi
Una raccolta fondi per aiutare i profughi bloccati in Bosnia Erzegovina. La promuovono i sindacati trentini di Cgil Cisl Uil insieme ad Acli, Arci, Caritas del Trentino. E' un'emergenza umanitaria quella che sta avvenendo in Bosnia Erzegovina. Sono migliaia le donne, gli uomini e i bambini che da mesi vivono in condizioni disumane, in campi profughi allestiti nel nord ovest del paese, senza strutture dove ripararsi, senza fognature o acqua corrente, o accampati nei boschi vicino al confine con la Croazia. La somma raccolta verrà usata per realizzare cinque ricoveri lungo la rotta balcanica che potranno ospitare 50 persone ciascuno (100 quando la pandemia sarà finita). Qui profughi e rifugiati potranno ripararsi dalle intemperie e ricevere un primo ristoro.
Furto aggravato in abitazione, arresto a Bolzano
L'allarme è stato lanciato da un cittadino che aveva visto una persona cercare di entrare in un’abitazione di via Rencio. Il ladro, un cittadino algerino 30enne, è stato bloccare mentre usciva con poca refurtiva sotto braccio. L'uomo si trova in carcere.
Coronavirus a Bolzano, Andriollo: "Abbiamo aiutato chi era in difficoltà"
Il comune di Bolzano come ha gestito l'emergenza covid? E quali attività e servizi sono stati garantiti alla cittadinanza? I dati sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e l'Assessore alle Politiche Sociali Juri Andriollo. Sul fronte dei contagi, come media giornaliera il picco nel capoluogo altoatesino è stato raggiunto a novembre con 166 contagi giornalieri; ora ci sono tra i 60 e gli 80 nuovi contagi al giorno. Le vaccinazioni stanno andando a rilento per i problemi di fornitura.La vaccinazione degli ultra ottantenni si concluderà presumibilimente nella terza-quarta settimana di marzo;poi si procederà con le altre fasce di popolazione. Sul fronte delle politiche sociali, sono state raggiunte con i buoni spesa 1.545 famiglie che corrispondono a circa 4.300 persone. Consegnata la spesa a domicilio a 197 utenti. Nell'ultimo anno, per quanto riguarda il contributo al canone di locazione, l'incremento delle richieste  è stato del 15%. Con i pacchi spesa sono state raggiunte circa 5mila persone,
Feste Carnevale Alto Adige, una settantina le sanzioni
Sono una settantina le persone, soprattutto giovani, sanzionati dai carabinieri in Alto Adige, che nei giorni scorsi, in barba al lockdown, hanno preso parte a feste di Carnevale private oppure si sono incontrati in un locale chiuso. A Curon Venosta sono stati sorpresi 15, a Silandro 10 e a Nalles 10 partecipanti di feste private. A Laion si erano invece ritrovate 35 persone in un locale chiuso per il lockdown, tra cui il titolare. Altre multe riguardano invece persone che hanno lasciato, senza motivo inderogabile di lavoro oppure salute, il proprio Comune di residenza oppure che sull'autodichiarazione hanno evidenziato un impegno di lavoro presso un'azienda da tempo non più attiva.
Dispersione scolastica, progetti FSE online per 3mila studenti
Si sono svolti a distanza i progetti FSE contro la dispersione e l'abbandono scolastico rivolti agli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale per i tre gruppi linguistici. Complessivamente sono stati circa 900 gli allievi e 220 i docenti che hanno preso parte alle lezioni a distanza per un totale di 4.134 ore, di cui 1.300 d'aula e 2.800 individualizzate. Nel servizio socio-pedagogico gli studenti coinvolti sono stati 2.137 per un totale di 16.590 ore di cui almeno 10.000 a distanza da 250 tra docenti ed educatori.
Stagione invernale mancata, per il Trentino-Alto Adige perdite per 3,2 miliardi
In Trentino-Alto Adige la mancata stagione invernale potrebbe avere un impatto di 3,2 miliardi di euro di mancati incassi. E' quanto emerge da una nota dell'Istituto Demoskopika. La nostra è infatti tra le 5 regioni italiane più penalizzate dalla decisione di posticipare l'apertura degli impianti sciistici. Ci sono anche Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Veneto. A livello italiano il lokdown bianco potrebbe generare un taglio di 9,4 miliardi di euro di mancati incassi.

Incidente mortale a Meltina, muore un agricoltore
Incidente mortale questa mattina, 17 febbraio, a Meltina. A perdere la vita uomo di 42 anni. In un primo momento sembrava che l'agricoltore fosse rimasto schiacciato dal ribaltamento del trattore. Dopo i primi accertamenti i carabinieri hanno ricostruito che la vittima si era sdraiata sotto il mezzo agricolo, che era fermo, ma che si è inclinato per il cedimento del terreno. Sul posto sono intervenuti l'elisoccorso Pelikan 1, il Soccorso alpino e i Carabinieri ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Alto Adige, 5 morti e 450 nuovi contagi
Continua a crescere il bilancio delle vittime del Covid-19 in Alto Adige: altri cinque decessi vengono segnalati nelle ultime 24 ore che portano a 956 il totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Accertati altri 450 nuovi casi positivi: 217 sulla base di 2.715 tamponi molecolari (647 dei quali nuovi test) e 233 sulla base di 6.668 test antigenici rapidi. I dati relativi ai ricoveri comunicati dall'Azienda sanitaria sono fermi a ieri,16 febbraio: 44 in terapia intensiva, 254 nei normali reparti ospedalieri, 163 nelle strutture private convenzionate e 28 in isolamento nella struttura di Colle Isarco. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 15.055.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.