"SalotTEENS", un confronto intergenerazionale sull'attualità

Giovani protagonisti di "SalotTEENS. Idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano”, la nuova rassegna online ideata dal Museo delle scienze di Trento e dal Centro Studi Erickson e che mette al centro le opinioni e le idee di ragazzi e ragazze. Il ciclo di appuntamenti, che sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MUSE e sulla pagina Facebook di Erickson, si struttura su quattro incontri, il 18 febbraio, 18 marzo, 26 aprile e 13 maggio 2021, pensati per aprire un confronto intergenerazionale a più voci sull'attualità: la politica e l’Europa, l’incertezza del futuro, il sesso e gli stereotipi, con lo scopo di promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva dei giovani nelle scelte “politiche” della città. Si parte il 18 febbraio alle 18,30: ospiti saranno Alessandro Rosina, docente di demografia all'Università Cattolica e Marco Balzano, insegnante appassionato e scrittore. Gli incontri si svolgeranno in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MUSE e sulla pagina Facebook di Centri Studi Erickson


 

Addette alle pulizie, sindacati: "Nessuna risposta sui vaccini"
“Lavoratrici delle pulizie senza risposte sui vaccini”. A denunciarlo i sindacati trentini di Cgil, Cisl e Uil. Sono 1500 le addette delle pulizie, impegnate in ospedali e casa di riposo, spesso a contatto con pazienti malati di Covid. "Ma queste lavoratrici - dicono le parti sociali - non hanno ottenuto risposta da Piazza Dante, né per quanto riguarda il premio Covid né sulla questione vaccini sui cui si era chiesto un canale prioritario dal momento che lavorano in situazioni di rischio elevato”.
Alto Adige, 5 morti e 478 nuovi positivi
I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.687 tamponi molecolari, registrando 265 nuovi casi positivi. A questi si sommano i 213 test antigenici risultati positivi dai 9.145 svolti. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 253, 42 si trovano in terapia intensiva, 163 nelle strutture private convenzionate e 39 in isolamento a Colle Isarco. I decessi salgono a quota 961, le persone in isolamento domiciliare toccano quota 15.287.
Trentino, aumentano i nuovi insediamenti aziendali
La pandemia non intacca la capacità attrattiva del territorio trentino. Sono 39 i nuovi insediamenti aziendali registrati nel 2020. Di questi 28 riguardano imprese provenienti da fuori provincia. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente. Nel 2019, infatti, i nuovi insediamenti erano stati 30, tra cui 19 extra provinciali. Per quanto riguarda gli ambiti produttivi, il numero più alto dei nuovi insediamenti si colloca nel settore della meccatronica, seguono i settori legati alla sostenibilità e ad ambiti ad alto contenuto di ricerca quali il biotech, l’agritech e le tecnologie per lo sport (2). Una classifica pubblicata lunedì 15 febbraio da Il Sole 24 Ore pone infatti Trento in sesta posizione tra i comuni più attrattivi d’Italia, per numero di nuovi residenti, primo comune di montagna a livello nazionale.
Ricerca, innovazione e impresa: la sfida di Ux Challenge
Ricerca, innovazione e impresa: sono gli ingredienti di UX Challenge 2021, la sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino, che consente a studenti e ricercatori di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali. UX è l’acronimo di “user experience”, in italiano “esperienza utente”. E' un'iniziativa che Hit propone da diversi anni, facendo collaborare le PMI trentine con studenti, ricercatori ed esperti dell’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler. All’edizione 2021 si sono candidate a partecipare 36 imprese, tra queste ne sono state selezionate 12 (9 delle quali hanno sede in provincia di Trento), attive soprattutto in ambito informatico e manifatturiero e che parteciperano all'evento finale in programma domani venerdì 19 febbraio alle 14,30 online. Verranno presentate le soluzioni prodotte e testate da più di 100 tra giovani talenti e cittadini volontari.
Comune Bolzano, il 40% dell'attività condizionata dal Covid
Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, l'amministrazione comunale di Bolzano "si è vista impegnata in circa il 40% delle sua attività nell'azione di supporto per contenere gli effetti ed i problemi derivati dalla diffusione del Covid 19". Lo ha detto il sindaco, Renzo Caramaschi, facendo il punto sulle attività promosse a seguito della pandemia."Abbiamo attivato ad oggi quasi 500 postazioni di telelavoro per il personale comunale", ha detto ancora il sindaco ricordando che nel 2020, a Bolzano, c'è stato anche un doppio turno elettorale, due disinneschi di bombe d'areo e lo screening di massa dal 20 al 22 novembre. Sul fronte contagi, nel capoluogo il picco è stato raggiunto a novembre con 166 contagi di media giornaliera. Vanno invece a rilento, a causa dei problemi di fornitura, le vaccinazioni che, per gli ultra ottantenni si concluderanno, presumibilmente, nella terza-quarta settimana di marzo. Nell'ultimo anno, per quanto riguarda il contributo al canone di locazione l'incremento delle richieste è stato del 15%, mentre con la distribuzione dei pacchi spesa, sono state raggiunte circa 5mila persone, grazie anche ad un contributo straordinario del comune di 350 mila euro andato a sommarsi ai fondi statali (2 tranche da 568mia euro).
I sub dell’Arma alla ricerca di Peter Neumair
Gli specialisti stanno arrivando da Genova e da sabato, 20 febbraio, saranno operativi per una settimana lungo il fiume Adige. Avranno piena libertà sul dove e quando immergersi.
Prosegue l'iter per l'assegnazione del trasporto pubblico
Il Tar di Bolzano ha annullato per un errore formale la proroga tecnica della concessione effettuata dalla Provincia di Bolzano dopo che un'impresa aveva impugnato la delibera. "Prendiamo atto di questa sentenza e ora accelereremo il processo di riorganizzazione dei servizi di autobus e l'appalto di diversi lotti, come indicato anche dal tribunale amministrativo. Il nostro obiettivo è migliorare i servizi e non tutelare gli interessi privati ​​di pochi" , spiega l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider.
Accordo sul tracciato in galleria sotto Monte Tondo
La Provincia e il Comune di Bolzano si sono accordati sul tracciato per realizzare la circonvallazione con la galleria sotto Monte Tondo di collegamento fra le statali di val Sarentino e del Brennero. I tecnici di Palazzo Widmann hanno fatto un primo studio di fattibilità tecnico-economica delle possibili varianti, analizzando i flussi del traffico e valutando la situazione geologica. L’investimento per la nuova opera si aggira sui 100 milioni di euro. La connessione nord con la strada statale della val Sarentino (SS 508) è prevista tramite una rotatoria da realizzarsi immediatamente a nord della stazione di valle della funivia di San Genesio. Il tracciato ha una lunghezza totale di circa 2,6 chilometri di cui 2,35 chilometri in galleria sotto Monte tondo. “Si prevede che la nuova arteria stradale possa avere un traffico compreso fra i 6.000 e i 7.000 veicoli al giorno producendo così una significativa riduzione del traffico nella zona nord del Centro storico di Bolzano”, sottolinea l’assessore Alfreider.
Frane, 50 siti monitorati in Trentino
Grigno, Fai, Mezzocorona, Mezzolombardo. Sono alcune delle località interessate da frane negli ultimi mesi: il fenomeno è in aumento e sono cinquanta i siti monitorati dalla Provincia di Trento. L'autunno piovoso, seguito da un inverno rigido, ha portato alla formazione di molti cedimenti di roccia dalle montagne, spiegano gli esperti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.