La statunitense August Raskie è la nuova alzatrice della Delta Despar
Una regia a stelle e strisce. Sarà August Raskie, palleggiatrice statunitense classe 1996, 183 centimetri di altezza, nata a Colorado Springs, la nuova alzatrice della Delta Despar Trentino. Dopo un'annata positiva nel campionato francese, la Raskie tornerà dunque a giocare nel massimo campionato italiano dopo l'esperienza vissuta due anni fa a Perugia. A Trento eredita il testimone di Maria Luisa Cumino. Nella scorsa stagione in Francia la palleggiatrice statunitense ha condiviso l'esperienza con un'altra nuova giocatrice di Trentino Rosa, Yamila Nizetich. La Raskie sarà la seconda giocatrice americana della storia recente di Trentino Rosa, dopo Deja McClendon, che giocò a Trento tre anni fa in serie A2.
Lavoro, nei primi 5 mesi del 2021 in Trentino persi oltre 7mila contratti rispetto al 2019
In Trentino a maggio i nuovi contratti di lavoro sono stati 10.128, il doppio dello stesso mese dello scorso anno. Ma considerando i primi cinque mesi dell’anno, sono oltre 7mila i contratti in meno rispetto al 2019: le assunzioni registrate nel periodo quest’anno sono state infatti 41.464 contro le 48.583 di due anni fa. Mancano, dunque, all’appello 7.340 contratti di lavoro nel settore terziario rispetto ai primi cinque mesi del 2019 “Dimostrazione che l’impatto della mancata stagione sciistica invernale e della lenta ripresa del settore turistico in primavera si fanno ancora sentire” dicono Cgil, Cisl e Uil del Trentino. A sostenere le buone performance del mercato del lavoro provinciale è il settore industriale, in particolare il manifatturiero, settore che è già ritornato ai livelli pre crisi. Ma per i sindacati l’impegno deve essere anche quello di consolidare la ripresa in tutti i settori, anche nel terziario: “L’unica possibile opzione per ridurre le incertezze provocate dal Covid sul settore alberghiero e della ristorazione è la campagna vaccinale e l’utilizzo del green pass anche in vista della stagione invernale. Su questo fronte il Trentino deve attrezzarsi subito per evitare nuove restrizioni”.
Mobilità, approvato dalla giunta provinciale di Bolzano il progetto di intervento a Montagna
Punta ad una maggiore sicurezza del traffico il progetto di intervento nel comune di Montagna, lungo la strada di collegamento tra Ora e la Val di Fiemme, progetto approvato dalla giunta provinciale di Bolzano. “Pianifichiamo gli interventi uno dopo l'altro e li implementiamo passo dopo passo per non aprire vari cantieri lungo la strada statale, su cui circolano circa 7500 veicoli al giorno in estate e fino a 11.900 veicoli al giorno in inverno " afferma l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider. Il progetto prevede l'adeguamento di due fermate degli autobus esistenti, ognuna delle quali sarà dotata anche di pensilina. C'è anche un marciapiede e un passaggio pedonale tra le due fermate degli autobus per un attraversamento sicuro della strada. Per garantire che il traffico fluisca senza intoppi, è stata potenziata una corsia alternativa per il trasporto pesante in direzione di Fontanefredde.
La Scuola di Studi internazionali di UniTrento è tra le migliori del mondo
La Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento è tra le migliori del mondo. E' la prima e unica realtà italiana e una delle poche europee entrata nella Association of Professional Schools of International Affairs, il club delle migliori scuole di studi internazionali del mondo. Tra queste ci sono anche la SciencesPo di Parigi e il Graduate Institute di Ginevra e le statunitensi Yale, Stanford, Harvard e Princeton. Dal 2001 a oggi la Scuola ha formato e diplomato oltre 500 giovani. Dall’ultimo rapporto Almalaurea emerge che il 60% di loro lavora all'estero, che hanno una retribuzione più elevata del 31% rispetto alla media dei laureati italiani e che il 96% ritiene che la preparazione fornita dalla laurea magistrale sia efficace per il proprio lavoro.
Torna dal 28 luglio al 3 settembre il Bolzano Festival Bozen

Dal 28 luglio al 3 settembre torna il Bolzano Festival Bozen. La rassegna altoatesina dedicata alle mille declinazioni della musica classica. Fra gli eventi dell’estate bolzanina da segnare in agenda, le grandi orchestre giovanili, la Gustav Mahler Jugendorchester, la European Union Youth Orchestra, e le Masterclass dell’Accademia Gustav Mahler. Il Bolzano Festival Bozen inizia con le Masterclass della Gustav Mahler Academy, da oggi al 24 luglio, appuntamento dedicato alla musica da camera che avrà per protagonisti un gruppo di talentuosi giovani musicisti, selezionati fra più di 800 studenti provenienti da tutta Europa. Il concerto inaugurale del festival sarà affidato agli studenti della Gustav Mahler Academy insieme ad alcuni membri della Mahler Chamber Orchestra. La formazione salirà sul palco guidata dalla star spagnola della direzione Pablo Heras-Casado (28.07) aprendo idealmente le porte della città alla musica con un programma dedicato a musiche di Beethoven e Dvořák. Celebra nel 2021 trent’anni il festival Antiqua e torna il leggendario Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni. In questo caso le fasi finali del Concorso per la prima volta saranno ospitate nella cornice dell’Auditorium di Bolzano: i 33 finalisti saranno accompagnati dal Quartetto Schumann. La finalissima vedrà i tre finalisti sul palco insieme all'Orchestra Haydn, guidati dal direttore Arvo Volmer.

A Brunico tornano gli "Incontri con l'autore"
A Brunico torna la rassegna “Incontri con l’autore” che celebra quest’anno la sua 21esima edizione. In programma quindici appuntamenti letterari fra il 26 luglio e il 26 agosto. Dopo alcuni anni, la sede della manifestazione torna ad essere il cortile rinascimentale coperto della Casa Ragen accanto alla chiesa parrocchiale di Brunico, mentre l’orario d’inizio, salvo un’eccezione, rimarrà quello delle 17.30. Tra gli ospiti, l’economista Carlo Cottarelli, i giornalisti Tiziana Ferrario e Massimo Nava, l’attrice Chiara Francini, lo storico Andrea Frediani; ci saranno anche il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, prolifico nella sua produzione letteraria, la meranese Romina Casagrande, la bolzanina Maddalena Fingerle, fresca di premi letterari, Ad aprire la rassegna lunedì 26 luglio sarà Vincenzo Todisco, scrittore grigionese di origine italiana, che con “Il bambino lucertola” propone la traduzione da lui stesso fatta in italiano di un suo romanzo scritto originariamente in tedesco sulla condizione degli immigrati nella Confederazione Elvetica.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e registrati 27 nuovi contagi
C'è una vittima da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su quasi 3mila tamponi analizzati si sono trovati 27 nuovi casi positivi. Calano i pazienti ricoverati: Sono 5 quelli nei normali reparti ospedalieri, nessuno in terapia intensiva. Ci sono 7 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 576 in quarantena/isolamento domiciliare.
Opere pubbliche per 70 milioni di euro, riunione tra Provincia e Comune di Trento
Grandi opere pubbliche al centro della riunione congiunta tra Provincia e Comune di Trento. Sul tavolo lavori per oltre 70 milioni di euro. Tre i progetti viabilistici: la messa in sicurezza della statale 12 del Brennero, all'intersezione della tangenziale di Trento e il Ponte di Ravina, tenendo conto anche dell'insediamento del Nuovo Ospedale Trentino. Costo stimato di 19 milioni di euro: la soluzione potrebbe essere un nuovo sovrappasso a 4 corsie oppure un tunnel al posto dell’attuale sovrappasso. Il cantiere potrebbe partire già entro la fine del prossimo anno. La seconda opera è il collegamento con un sottopassaggio tra la statale 12 e Spini di Gardolo e sottopasso pedonale per via Palazzine. Costo stimato di 11 milioni di euro. Il cantiere potrebbe partire entro un anno. La terza opera è la ricostruzione dei viadotti di Canova per la quale è stato stimato un costo di 49 milioni di euro.
Lagundo, 15enne muore schiacciato da un trattore
Tragedia a Lugundo. Un 15enne, Hans Michael Pöhl, è morto schiacciato da un trattore. In corso le indagini per chiarire le cause e la dinamica dell'incidente. Lutto nella comunità.
Ddl Zanotelli per l'agricoltura biologica, via libera dal Consiglio provinciale
Approvato dal consiglio provinciale di Trento il ddl Zanotelli per la promozione dell’agricoltura biologica in Trentino: 18 voti a favore, 9 astenuti e tre non partecipanti al voto. L'Aula tornerà a riunirsi lunedì per avviare l'esame della manovra di assestamento del bilancio della Provincia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.