Pieve Tesino, al via i festeggiamenti per i 140 anni della prima Pro Loco d'Italia
Al via i festeggiamenti per il 140° anniversario della Pro Loco Pieve Tesino, prima Pro Loco d’Italia. E' stata creata nel 1881 come "società di abbellimento" per valorizzare quello che era ritenuto il luogo più interessante del paese, il colle San Sebastiano. Oggi sono 6300 le Proloco in Italia, con oltre 600mila volontari. A Pieve Tesino la festa della Pro Loco sarà celebrata con una serie di appuntamenti il 4 e 5. Sabato 4 settembre alle 21 nella palestra del paese verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Al colle San Sebastiano. Pro Loco: storia di un’idea. Inizio di un sogno”. Domenica 5 settembre alle 10.30 verrà piantata una quercia commemorativa sul Colle di San Sebastiano, luogo di nascita della Pro Loco. I festeggiamenti proseguono poi a Trento il 25 settembre alle 20,30 al teatro Sociale, dove si terrà la replica dello spettacolo teatrale “Al colle di San Sebastiano”. La rassegna si chiuderà in modo ufficiale a Roma, al Senato della Repubblica, nel mese di ottobre, dove si festeggeranno le Pro Loco centenarie d’Italia.
Libera Università di Bolzano, si torna alle lezioni in presenza
Con l'inizio dell'anno accademico la Libera Università di Bolzano tornerà alle lezioni in presenza. Da oggi, 1 settembre, per accedere all’università è obbligatorio presentare il Green Pass. Nelle aule l’obbligo resta l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere il distanziamento.
Bilancio di metà legislatura per l'assessore Thomas Widmann
Bilancio di metà legislatura per l’assessore alla salute, banda larga e cooperative, Thomas Widmann. Sul fronte del pronto soccorso, da segnalare la diminuzione dei tempi di attesa – un’ora in meno nel giro di 6 mesi (agosto 2019 – febbraio 2020) e trend in calo per i tempi di attesa per le visite specialistiche. Durante la pandemia è stata allestita la nuova clinica e la nuova terapia intensiva, con un raddoppio dei posti letto a Bolzano. A livello provinciale i letti in terapia intensiva sono passati da 35 a 85, con la possibilità di attivarne ulteriori 15 in caso di bisogno. Un nodo centrale degli anni a venire, secondo Widmann, saranno le misure per contrastare la carenza di personale qualificato sia medico che infermieristico. Oltre alla formazione specialistica secondo il modello austriaco, attualmente frequentato da 105 studenti,sono stati messi a disposizione dal 2020 in tutto 59 posti di studio ad Amburgo e Salisburgo e 50 posti per le professioni infermieristiche a Innsbruck, mentre la borsa di studio per i medici di medicina generale in formazione in Alto Adige è stata incrementata di 700 euro al mese.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 80 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige; su oltre 7100 tamponi si sono registrati 80 nuovi casi di contagio. Sono 22 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 4 in terapia intensiva; 7 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1491 in quarantena.
Contro gli attacchi informatici in campo Trentino Digitale e Polizia Postale
Contro gli attacchi informatici in campo Trentino Digitale e Polizia Postale che hanno firmato un accordo di collaborazione. La violazione delle banche dati oltre a mettere a rischio il diritto alla privacy delle persone, compromette l’erogazione di servizi digitali ritenuti essenziali. Il protocollo d’intesa consentirà a Polizia postale e Trentino Digitale di sviluppare un piano di collaborazione che punta alla condivisione e all’analisi di informazioni per prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche e permetterà, in caso di attacco, di risalire con maggiore precisione all’identificazione dell’origine.
Alto Adige, arriva la banca dati dna dei cani
Dal 1° gennaio 2022 i proprietari di cani residenti in Alto Adige saranno obbligati a far eseguire la profilazione genetica dei loro quattro zampe. “Con questo provvedimento - spiega l'assessore Schuler - intendiamo salvare i dati delle analisi del DNA nella banca dati centrale al fine di essere in grado di individuare i responsabili di eventuali escrementi ed anche i proprietari di cani randagi".
Contro la fuga dei cervelli, accordo tra Associazione universitaria sudtirolese e Camera di commercio di Bolzano
Accordo di cooperazione tra l’Associazione universitaria sudtirolese e la Camera di commercio di Bolzano. I temi principali della collaborazione sono la lotta alla fuga dei cervelli, collegata a un aumento dell’attrattività dell’Alto Adige per i giovani laureati e laureate. Sono una priorità anche la digitalizzazione e i nuovi modelli lavorativi, così come il cambiamento demografico e le sue ripercussioni sui giovani.
Vaxday a Merano il 5 settembre
Dopo la tappa di ieri (31 agosto) a Sinigo, dove sono stati somministrati 210 vaccini, domenica 5 settembre il Vaxbus tornerà a Merano, questa volta in piazza Terme. Cittadini e cittadine potranno farsi vaccinare fra le 8:30 e le 17:30.
Naturno, una mostra dedicata alla catena alimentare animale locale
Resterà aperta fino al 30 ottobre 2021 la mostra speciale “Mangiare ed essere mangiati”, inaugurata in questi giorni presso il Centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa a Naturno. La mostra, un prestito dal Parco nazionale dello Stelvio, presenta in modo accattivante e interattivo le relazioni alimentari della natura e spiega ai visitatori come funziona in natura, presentando predatori e prede presenti in territorio altoatesino.
"La direttissima Trento-Monte Bondone", arrivata la conferma di Stephanie Jimenez
Tutto pronto per La Direttissima, la gara di corsa in montagna che si disputerà domenica 5 settembre da Trento al Monte Bondone. Due le opzioni, sempre con partenza da Piazza Duomo: la K1000, che prevede uno sviluppo di 9,6 km e un dislivello di 1456 metri con arrivo in località Vason, oppure della K2, con una lunghezza di 12,7 km e 2053 metri di dislivello, con arrivo a Cima Palon. Per quanto riguarda i runner più attesi è arrivata la conferma da parte della detentrice del record femminile, ovvero la francese Stephanie Jimenez. Sempre in campo femminile saranno presenti l’azzurra di sci alpinismo Ilaria Veronese, quindi Francesca Canepa. In campo maschile non sarà al via il recordman Davide Magnini, impegnato nella tappa delle Golden Trail Series in Germania. Fra le prime adesioni di rilievo sono da segnalare quelle dei due trentini Alberto Vender e Christian Modena. Indosserà il pettorale anche Federico Presa. A completare il programma dell’evento non mancherà la vivace Kkids, prova non competitiva riservata ai bambini e ragazzi che si svolgerà su vari percorsi con start e traguardo a Vason. Le iscrizioni alle tre gare sono ancora aperte e si possono effettuare sul sito www.ladirettissima.com.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.