e.motion preso di mira dai vandali, 5mila euro di danni al mese
Il servizio di trasporto pubblico pulito ed ecocompatibile, voluto dalla Provincia autonoma di Trento per permettere a tutti i cittadini di utilizzare biciclette pubbliche nelle ultime settimane ha visto l'intensificarsi gli atti di vandalismo. L’ultimo caso, scoperto ieri 6 settembre, riguarda la ciclo stazione di Clarina a Trento. I danni si attestano mediamente sui venti episodi a settimana e raggiungono spesso cifre a tre zeri, per circa 5mila euro al mese. I mezzi attualmente in circolazione sono 390 con 260 biciclette tradizionali e 130 a pedalata assistita. Nelle 73 ciclo stazioni attive sul territorio, si contano poco meno di 800 colonnine, per un totale di 14.056 prelievi da parte di abbonati, rilevati nel secondo trimestre del 2021. Il maggior utilizzo del servizio avviene nei comuni di Trento e Rovereto, che hanno raggiunto complessivamente oltre 12.600 prelievi da aprile a giugno 2021 nelle 51 stazioni e.motion dislocate nei vari punti delle due città. Ad oggi sono 450 gli abbonati, a cui vanno aggiunti i tanti cittadini che ne usufruiscono come utenti occasionali. Globalmente dal 2015 al 2020 il servizio di bikesharing pubblico ha permesso di effettuare spostamenti urbani in bici per circa 1.100.000 chilometri, evitando quasi 200mila chilogrammi di CO2 e circa 100mila litri di benzina, per un risparmio di circa 650mila euro di auto equivalente.
Tre morti in una settimana, per l’Alto Adige rischio “zona gialla”
Il virus in Alto Adige torna ad allarmare. In una sola settimana ci sono stati tre decessi, dopo che nei mesi di luglio e agosto si era rimasti anche parecchi giorni senza vittime da Covid-19, e attualmente ci sono 7 pazienti in rianimazione. Con questi dati, ed una incidenza volata a 98 casi ogni 100 mila abitanti, l’Alto Adige rischia di avvicinarsi presto alla zona gialla. A confermarlo lo stesso assessore provinciale alla sanità Thomas Widmann: «Le cifre parlano da sole, siamo alla quarta ondata già battezzata “la pandemia dei no vax” ma in troppi non l’hanno ancora capito. Il rischio di abbandonare la zona bianca per entrare a breve in gialla si fa ogni giorno più concreto. Gli ospedali sono già in difficoltà e con la riapertura delle scuole l’incidenza temo che salirà ancora più rapida», dice Widmann.
Arrestato con quasi 1700 dosi di marijuana
Protagonista della vicenda un venticinquenne di Badia arrestato dai carabinieri di Brunico, nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già noto per dei precedenti analoghi, trasportava la droga, in tutto 320 grammi, in uno zaino. Nel corso della perquisizione i carabinieri hanno sequestrato anche un bilancino elettronico di precisione. Visto il quantitativo di stupefacente e i precedenti specifici, l'uomo è stato sottoposto su indicazione del pubblico ministero alla misura degli arresti domiciliari.
Parco Geopark, aperto il Punto lettura “Natura e cultura”
Apre oggi, 7 settembre, il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo piano del Centro visitatori del Parco, il Punto lettura interessa una zona che risulta al momento priva di servizio bibliotecario, costituendo quindi un ulteriore servizio alla popolazione. L’apertura prevista, in questa prima fase, va dal  7 settembre al 30 dicembre, tutti i martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 18.00.
Focolaio Covid 19 in colonia, 18 ragazzi ancora positivi
Ritorno alla normalità per quasi la metà dei ragazzi trentini contagiati dal coronavirus mentre erano in colonia a Cesenatico. Diciassette di loro hanno potuto lasciare la struttura di San Vito di Pergine, dove si trovavano in isolamento. Gli altri 18, ancora positivi, dovranno prolungare la loro permanenza a Pergine. La situazione si va comunque progressivamente normalizzando, comunica l'Azienda sanitaria.
Focolaio al Santa Chiara di Trento, sotto osservazione Medicina
Il reparto di Medicina A dell'ospedale Santa Chiara di Trento è da ieri, 6 settembre, sotto stretta osservazione: due pazienti e tre infermieri sono risultati positivi al Covid. Cinque contagi sintomatici. In queste ore verranno sottoposti a tampone i pazienti e tutto il personale. Un centinaio di persone, più chi è transitato in reparto nei giorni scorsi. Intanto, ieri c'è stato un altro decesso per Covid: la vittima è una persona anziana non vaccinata che era entrata in ospedale nei giorni scorsi. I nuovi contagi sono 17.
Costi Rc Auto, in Alto Adige -11% rispetto al 2020
In Alto Adige 371, 58 euro, nel vicino Trentino 335, 73 euro. È un’immagine in chiaro scuro quella emersa, per il Trentino-Alto Adige, dall’Osservatorio Rc Auto di Facile.it: dopo che ad aprile i premi medi Rc Auto hanno raggiunto il loro record minimo, a luglio hanno cominciato a registrare una lieve risalita; per assicurare un veicolo a quattro ruote in regione occorrevano, in media, 350,39 euro, l’1,6% in più rispetto a giugno 2021. Nonostante il lievissimo aumento, a livello regionale, i premi risultano ancora nettamente inferiori (-11,9%) rispetto allo scorso anno (luglio 2020). L’ulteriore aspetto positivo – secondo la ricerca  – è che, a luglio 2021, il Trentino-Alto Adige è risultata essere la terza regione italiana dove sottoscrivere la polizza Rc Auto costava di meno.
PACCHER: STRETTA SORVEGLIANZA DI PIAZZA DANTE
Incontro istituzionale a Trento tra il IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE e il neo questore Alberto Francini, che ha sostituito Claudio Cracovia, e rimarrà in servizio nel capoluogo fino al pensionamento, previsto il 1 luglio del 2022. Roberto Paccher ha chiesto una stretta sorveglianza di uno dei luoghi più caldi del capoluogo, Piazza Dante. Il questore ha promesso la massima collaborazione per affrontare il problema e assicurato che quanto prima aprirà un tavolo di coordinamento con tutte le forze dell’ordine.
Movida, ordinanza anti schiamazzi in arrivo a Bolzano
Accertato che diverse aree della cittá sono interessate, specialmente nel periodo estivo, da un afflusso particolarmente rilevante di persone che, in orari anche notturni, si concentrano nelle piazze, strade e parchi, nei quali spazi consumano bevande contenute in bottiglie di vetro e altri contenitori di vetro, lattine, bottiglie in plastica creando da una certa ora in poi anche un notevole disturbo alla quiete pubblica per i residenti in zona, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha disposto un' ordinanza contingibile ed urgente per la tutela di piazze, vie e parchi cittadini da degrado ed incuria e di tutela della tranquillitá e del riposo dei residenti. La firma verrà apposta nelle prossime ore. L'obiettivo, ha ribadito il primo cittadino non è danneggiare gli esercenti, ma arginare fenomeni di inciviltà ra le nuove regole: Niente alcool per strada tra le 22 e le 5; divieto di usare gli amplificatori e di gettare a terra bottiglie o bicchieri vuoti.
A Trento il Tampon tax tour
Passa oggi, 7 settembre, anche da Trento il Tampon Tax Tour, viaggio attraverso tutta Italia partito a metà luglio per sensibilizzare sulla necessità di abbattere l’aliquota Iva al 22% sugli assorbenti, che ancora oggi vengono considerati beni non di prima necessità. Obiettivo del tour è duplice: coinvolgere il maggior numero di Comuni, valorizzando le iniziative intraprese dalle amministrazioni locali su questo tema, e spingere il Parlamento ad approvare nella prossima legge di bilancio una riduzione dell'aliquota fino al 4%. A Palazzo Geremia alle ore 14 il Sindaco Franco Ianeselli nonché gli amministratori e le amministratici interessate sottoscriveranno un manifesto che sarà poi consegnato ai Parlamentari a Roma dai promotori. Seguirà dalle 15 alle 18 un gazebo in largo Carducci per raccogliere ulteriori firme in sostegno dell’iniziativa. A Trento le Farmacie Comunali hanno già aderito all’iniziativa lanciata in Consiglio Comunale grazie ad una mozione riducendo l’IVA al 4%.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.