Brennero, camionista ubriaco centra auto
Due agenti della Polizia stradale sono rimasti feriti dopo che la loro auto di servizio è stata tamponata da un mezzo pesante guidato da un camionista poi risultato positivo all'alcol test. L'incidente si è verificato nel primo pomeriggio di ieri sull'A22, quando al Coa dell'autostrada del Brennero è arrivata una chiamata che ha segnalato un camion che stava viaggiando a zig zig in direzione sud.

Leggi tutto...

Alto Adige, soluzione in tempi brevi per precari scuola
Nei giorni scorsi il Ministero per l'istruzione, l'Università e la ricerca ha inviato ai docenti precari altoatesini delle graduatorie ad esaurimento (GAE) una comunicazione in risposta alla richiesta del 24 maggio scorso con la quale gli stessi docenti chiedevano la possibilità di trasferirsi nelle graduatorie di altre province italiane. In questa comunicazione il MIUR afferma che il trasferimento non è possibile.

Leggi tutto...

Lutto nel mondo dello sport. Morto Gino Pasqualotto
Il mito dell'hockey italiano è morto a 63 anni per malattia nella notte. L'annuncio è stato dato dal figlio Alessandro. L'ultima uscita pubblica di Gino Pasqualotto risale a febbraio, quando il Bolzano ha ritirato la sua maglia, la numero 33. Pasqualotto iniziò a calzare i pattini giovanissimo, a 12 anni. Quattro anni più tardi entrò nella fila del Bolzano, a 17 vinse il suo primo tricolore. Di scudetti ne conquisterò 10, sempre con la casacca biancorossa. Nel suo palmares anche un'Alpenliga. Con la nazionale partecipò ad otto campionati del mondo e ad un'olimpiade invernale, a Sarajevo nell'84.
Tirolo, da oggi guerra ai navigatori
Il Tirolo fa sul serio e dichiara guerra ai navigatori che suggeriscono percorsi alternativi in caso di code in autostrada, causando poi a loro volta rallentamenti nei paesini limitrofi. Oggi entra, infatti, in vigore un divieto di transito su alcune strade secondarie che volentieri vengono utilizzate dagli automobilisti 'furbetti' per saltare le code in autostrada del Brennero.

Leggi tutto...

Dolomiti Energia Basket Trentino: Aaron Craft resta
Aaron Craft torna in bianconero: il miglior difensore della Serie A 18-19 vestirà la maglia di Trento anche nella prossima annata sportiva. Coach Nicola Brienza: «Leader in campo e simbolo di un’intera città, sarà un valore aggiunto importante"
Il Castello di Segonzano ospita la prima tappa di Castelli DiVini
Tutto pronto per la quinta edizione di Castelli DiVini, l'esclusiva rassegna estiva della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, la Rete dei Castelli del Trentino e il Nuovo Ensemble di Trento, in programma durante gli ultimi venerdì dei mesi estivi.

Leggi tutto...

In occasione della Festa della Musica, Trento risuona di musica dal vivo, cori e performance urbane
Prende il via venerdì 21 giugno la 36^ edizione Feste Vigiliane, giornata che coincide con il solstizio d’estate. Ma il 21 giugno racchiude un’altra importante ricorrenza, visto che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali l’ha indetta come Festa della Musica.
Per l’occasione, quindi, la città di Trento sarà animata con musica dal vivo e performance urbane.

Leggi tutto...

Paolo Toschi “L’etnografo felice”: il Museo di San Michele dedica una mostra allo studioso delle tradizioni appassionato del Trentino
“Paolo Toschi. L’etnografo felice” è il titolo della mostra che sancisce la donazione del Fondo Toschi alla Biblioteca degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per un gentile atto di liberalità dei nipoti dello studioso. Il Fondo comprende più di cento tra monografie, estratti e riviste, a cui si aggiungono altri numerosi documenti, come immagini, fotografie e dattiloscritti, che vanno ad arricchire il ricco patrimonio della Biblioteca Šebesta.

Leggi tutto...

LARGO GEMMA DE GRESTI GUERRIERI GONZAGA BENEFATTRICE
Si svolgerà sabato 22 giugno, ad Avio, a partire dalle 20.30 la cerimonia di intitolazione del piazzale della stazione ferroviaria ora denominata “Largo Gemma De Gresti Guerrieri Gonzaga – benefattrice”.
Ospedale Merano, pausa caffè solo in piedi per i dipendenti
Vietato sedersi ai tavolini del bar per i dipendenti e collaboratori dell'ospedale di Merano. Lo ha disposto una comunicazione scritta firmata da tre dirigenti del comprensorio sanitario meranese e riguarda tanto il Franz Tappeiner quanto la struttura di Silandro. «I tavolini con sedie ai bar sono pochi e la precedenza va data ai pazienti», spiega il coordinatore amministrativo Gottfried Federspiel.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.