Lavori in Valsugana: deviazione di carreggiata in località Crozi
Per i lavori di realizzazione del sottopasso sulla statale 47 della Valsugana, previsto nell’opera “C-56 Pista ciclopedonale Valsugana: Tratta Crozi - Ponte Alto”, nella notte tra lunedì 22 e martedì 23 luglio, verrà realizzata una deviazione della carreggiata in direzione Padova, tra i km 126,3 e 126,6, in località Crozi. La deviazione rimarrà fino all'ultimazione dei lavori, prevista per la fine dell’autunno 2019. Verrà sempre garantito il transito su due corsie di marcia, con una larghezza utile di m 6,50 e limitazione della velocità a 50 Km/h. Per la sola realizzazione della deviazione e l’apposizione della segnaletica di cantiere si renderà necessaria la chiusura totale della canna in direzione Padova della galleria di Martignano tra le ore 20,30 di lunedì 22 e le ore 01.00 di martedì 23 luglio, il traffico verrà deviato sulla viabilità ex S.S. 47 delle Laste.
Bolzano, il 25 luglio c'è la notte bianca
Giovedì 25 luglio il centro storico di Bolzano sarà vestito di bianco per la seconda edizione della 'Notte in bianco', ispirata al celebre format francese del 'Diner en blanc'. Lo scorso anno più di mille bolzanini parteciperono all'evento, accogliendo anche l'invito di vestirsi completamente di bianco e rendendo così l'impatto visivo della serata ancora più d'effetto. Tra via Museo, via Portici, Piazza Erbe, via Goethe e via Leonardo da Vinci, ci saranno lunghe tavolate completamente allestite in bianco che accoglieranno i cittadini per tutta la serata, dall'aperitivo al dopo cena.
Figli arcobaleno, tutele a madre sociale
Passo avanti a tutela dei figli "arcobaleno": per la prima volta, infatti, un giudice apre al diritto della madre sociale, cioè della ex compagna della partoriente, di rivolgersi direttamente al tribunale per rivendicare il diritto a mantenere i rapporti con le proprie figlie quando questo è interrotto dall'unico genitore riconosciuto in Italia. La Corte di appello di Venezia ha deciso il reclamo contro la decisione del tribunale per i minorenni della città lagunare di negare alla madre sociale il diritto di ricorrere a tutela della propria relazione con le figlie, improvvisamente interrotta per decisione unilaterale della madre partoriente e allo stato unico genitore sull'atto di nascita. La Corte rigetta il reclamo, ma nel contempo avalla la tesi della difesa, sostenuta dallo studio legale Schuster di Trento, secondo cui il diritto del minore di crescere in famiglia va riconosciuto a ogni persona che si sia dimostrata idonea a instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile.
Futura contro l'assestamento di bilancio
I consiglieri provinciali di Futura, Paolo Ghezzi e Lucia Coppola, porteranno da oggi, 22 luglio, i propri 1600 emendamenti (tra sostanziali e ostruzionistici) in consiglio provinciale a Trento, dove andrà in discussione l'assestamento di bilancio. L'intento di Futura è di «cancellare le misure inaccettabili e migliorare quelle parzialmente condivisibili» della prima manovra finanziaria della giunta Fugatti. In particolare Ghezzi e Coppola diranno "no" ai tagli ai progetti dei cooperatori internazionali e dei missionari trentini, alla controriforma della scuola, ai tagli dei contributi ai rifugi della Sat, al requisito dei 10 anni di residenza per accedere ai benefici sociali e all'introduzione dello scalino Icef dello 0,40.
Lombardi: nessun settore del Trentino è immune dal rischio mafia
In Trentino nessun settore è immune dal rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata. A dirlo il commissario del governo Sandro Lombardi. «Voglio tranquillizzare i cittadini: non sono emerse per ora situazioni di criticità, ma deve essere chiara una cosa: potenzialmente il rischio di infiltrazioni c'è ed è alto. Questa fortunatamente è una terra florida, ricca. E di transito. Una zona che attrae realtà criminose che ormai, come tutti sanno da tempo, preferiscono fare affari, anziché sparare». Fin dal suo insediamento, Lombardi ha voluto istituire un gruppo interforze, con polizia, carabinieri, guardia di finanza e Dia,proprio per monitorare la presenza della criminalità organizzata. «Ma per rendere efficace il nostro lavoro, ha dichiarato, serve la collaborazione di tutti».
Trentino Alto Adige, sfratti in aumento
Aumentano gli sfratti in regione. In Trentino l'anno scorso 149 famiglie sono state mandate via dalla casa in cui vivevano in affitto. Anche nel 2017 le esecuzioni erano state 149, ai massimi storici. Negli ultimi tre anni, dal 2016 al 2018, gli sfratti eseguiti sono 426, il 18% in più dei tre anni precedenti. Analoga la dinamica in provincia di Bolzano: 133 casi, in aumento del 7,3% sull'anno prima, e 356 esecuzioni negli ultimi tre anni, con un balzo del 23%. Il 90% degli inquilini non riesce a pagare l'affitto. I nuovi provvedimenti emessi dai tribunali di Trento e Rovereto, come anche da quello di Bolzano, sono invece in calo. A rendere noto i dati l'Ufficio statistica del ministero dell'Interno. Nel 2018 sono oltre 56.000 le sentenze di sfratto emesse a livello nazionale, oltre 30.000 gli sfratti eseguiti con forza pubblica, oltre 118.000 le richieste di esecuzione presentate da ufficiali giudiziari.
Valpassiria, cade mentre controlla una conduttura. E' grave
Grave incidente ieri mattina, 21 luglio, verso le 11, nella zona di Valtina, frazione di San Leonardo in Passiria., a 1,300 metri di altitudine. Un 65enne del posto è caduto mentre controllava in quota una conduttura dell'acqua. L'impatto è stato particolarmente violento e nella caduta l'uomo ha riportato un politrauma. Sul posto l'elicottero Pelikan 1 che lo ha trasportato all'ospedale San Maurizio di Bolzano.
Bilancio con il segno meno per l'Azienda di soggiorno di Merano
Chiude in perdita per 191 mila euro il bilancio 2018 dell'Azienda di soggiorno di Merano. Lo scorso anno ha beneficiato di 1,28 milioni di euro di imposta di soggiorno, di 550 mila euro di contributi comunali e altri 124 mila euro di sostegni provinciali. Per la prima volta da quando il mercatino di Natale viene gestito dall'ente turistico controllato dal Comune, la gestione chiude in perdita, circa 20 mila euro. A fronte di 785 mila euro di incassi, il bilancio dell'Azienda registra 805 mila euro di costi.
Piscina coperta Laives, lavori slittati alla prossima estate
La procedura per arrivare all'affidamento dei lavori di rifacimento della vasca nella struttura della piscina coperta situata nella zona scolastica di Laives è stata avviata. L'intervento vero e proprio, però, non inizierà prima dell'estate 2020. I costi superano un milione e mezzo di euro. «Lo stato di deterioramento ci costringe ad allungare i tempi previsti per i lavori rispetto ai 90 giorni previsti inizialmente, dichiara l'assessore ai lavori pubblici Raimondo Pusateri. Così non sarà possibile farli quest'estate, perché si arriverebbe poi ad autunno inoltrato, quando inizieranno nuovamente le scuole e l'attività di allenamento delle associazioni.»
Bolzano si prepara a dare l'ultimo saluto a don Fusaro
Si terranno domani, 23 luglio, alle 9.30 nella chiesa di Don Bosco di Bolzano, i funerali di don Willi Fusaro. Nato nel capoluogo altoatesino il 20 febbraio 1966 era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1991 a Bressanone. Fu cooperatore a Bolzano: prima a Regina Pacis dal 1991 al 1995, poi nel Centro pastorale Corpus Domini.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.