Oipa, esposto contro Provincia di Trento
L'associazione animalista Oipa ha presentato un esposto alla Corte dei conti contro la Provincia di Trento relativamente ai soldi spesi per la gestione degli orsi che si trovano all'interno della struttura del Casteller. Intanto stamattina, 8 gennaio, un gruppo di attivisti si è dato nuovamente appuntamento davanti al palazzo di piazza Dante per chiedere di liberare gli esemplari.
Rapina in profumeria, un arresto a Bolzano
Un uomo è finito in manette dopo un tentativo di rapina in un negozio a Bolzano. Il fatto è avvenuto questa mattina, 8 gennaio, in una profumeria in via Milano. Il malvivente sì era appena impossessato di alcuni prodotti, quando la commessa ha tentato di bloccarlo. In suo aiuto è intervenuto un passante che ha trattenuto l'uomo, fino all'arrivo di una pattuglia della polizia. Il giovane, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato per rapina impropria.
Alto Adige, sei morti e 482 nuovi casi
In Alto Adige, nelle ultime 24 ore, si registrano sei decessi di pazienti Covid e 482 nuovi casi. Il numero complessivo delle vittime dall'inizio della pandemia tocca quota 769. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno analizzato 1.664 tamponi pcr, registrando 163 casi positivi, mentre sono risultati positivi 319 test antigenici. Continua a crescere, invece, il numero di persone in quarantena che ormai sono 9.229.
Ferrovie, lavori nel fine settimana tra Bolzano e Brennero
Domani pomeriggio, 9 gennaio e domenica mattina, 10 gennaio, la tratta ferroviaria tra Bolzano e il Brennero sarà in gran parte chiusa al traffico ferroviario. I treni regionali vengono sostituiti da autobus, saranno in servizio solo alcuni treni regionale veloci. La chiusura temporanea è dovuta ai lavori sul tracciato tra Fortezza e Le Cave. Gli autobus sostitutivi si fermeranno nelle stazioni di: Brennero, Colle Isarco, Vipiteno, Campo di Trens, Fortezza, Bressanone, Chiusa, Ponte Gardena, Bolzano. Per le coincidenze occorre tenere presente che gli autobus sostitutivi richiedono tempi di percorrenza più lunghi rispetto ai treni e che sono possibili ritardi a seconda del volume di traffico. Sugli autobus sostitutivi non è previsto il trasporto biciclette.
Bolzano, nati due gechi al Museo di Scienze Naturali
Fiocchi azzurri al Museo di Scienze Naturali di Bolzano. Ieri 7 gennaio, sono nati due gechi blu elettrici. La specie è minacciata di estinzione. L’accoppiamento dei due genitori è avvenuto in ottobre, nel periodo della mostra temporanea “Dragons - il fantastico mondo dei Sauri”. A fine ottobre le due uova sono state deposte sulla parete posteriore del terrario, che ospitava i due gechi adulti. Il 2 novembre, dopo la chiusura del museo a causa dell’epidemia Covid 19, i due genitori, insieme a tutti gli altri rettili della mostra, sono stati riportati in Slovenia. Le due piccole uova di circa un centimetro di diametro invece erano troppo delicate per essere trasportate e sono state lasciate nel terrario al museo, dove sono state accudite per più di due mesi monitorando giornalmente temperatura e umidità e simulando il ciclo di illuminazione giorno/notte come in natura. I piccoli gechi sono lunghi circa tre centimetri.
Casa Architettura, confronto Palazzo Widmann-Ordine architetti
Videocall tra il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, l’assessora al territorio e paesaggio Maria Hochgruber Kuenzer e i vertici dell’Ordine degli architetti. Tema portante del confronto la proposta di istituire in Alto Adige una Casa dell'architettura, come quelle esistenti in Austria. Un luogo che raggruppi le attività delle tre istituzioni e che rappresenti il sistema architettura Alto Adige anche attraverso un marchio ombrello, analogamente a quello impiegato per i prodotti di qualità altoatesini, e che funga da raccordo tra le altre Case dell’architettura dell’arco alpino.
Foxes, in programma le supersfide contro Fehervar e Salisburgo
Dopo tre vittorie consecutive che hanno confermato il primo posto in classifica, l’HCB Alto Adige Alperia si prepara a un intenso weekend al Palaonda, con due sfide d’alta classifica. Domani, 9 gennaio, alle ore 20.15, ci sarà lo scontro diretto contro l’Hydro Fehervar AV19. Domenica 10 gennaio, alle 19, il Bolzano se la vedrà invece con l’EC Red Bull Salzburg. Gli austriaci, che stasera giocheranno tra le mura di casa contro Bratislava, sono in risalita e hanno vinto quattro delle ultime sei partite. Coach Greg Ireland potrà contare sul rientro di Dan Catenacci, ancora il miglior marcatore dei Foxes con 12 goal segnati, mentre salterà il weekend di gioco Mike Halmo, squalificato per due giornate dopo una carica alla testa ai danni di Herr nel match contro l’Innsbruck.
Vaia, raccolto tutto il legname in Alto Adige
La tempesta Vaia ha colpito un'area di circa 6 mila ettari alla fine di ottobre 2018. Quasi tutta la massa di legno schiantato è stata lavorata ma una piccola quantità di legname rimarrà nei boschi: si tratta di zone inaccessibili da dove il materiale non può essere asportato in modo economico né sicuro. All'epoca la tempesta aveva colpito 2.100 proprietari di boschi in 86 Comuni. L'area danneggiata ammontava a un totale di 5.918 ettari, pari all'1,7% dell'intera superficie forestale dell'Alto Adige. In 70 Comuni sono stati realizzati progetti per un totale di 3,5 milioni di euro. I danni economici che ne sono derivati per i proprietari dei boschi sono enormi. La Provincia ha tentato di sostenere i danni con sussidi. Fino al 30 novembre 2020 sono pervenute 1.855 domande, per un totale di 15,4 milioni di euro di aiuti erogati.
Kompatscher incontra il nuovo comandante della Polizia stradale
Dal primo dicembre scorso, il dirigente superiore della Polizia di Stato, Mauro Fabozzi, è il nuovo comandante del Compartimento Polizia stradale del Trentino-Alto Adige e della Provincia di Belluno. Ieri,7 gennaio, ha fatto visita al presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, che l’ha ricevuto nel suo ufficio di Palazzo Widmann. Nato a Roma, laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche, negli ultimi anni Fabozzi è stato dirigente presso il Commissariato Trevi Campo di Marzio di Roma (oggi 1° Distretto di Polizia), il Commissariato più grande d’Italia, e ha diretto i servizi di ordine e sicurezza relativi alle manifestazioni religiose che vedevano la partecipazione del Papa. Durante l’incontro, Kompatscher e Fabozzi hanno sottolineato la buona collaborazione tra Provincia di Bolzano e Polizia stradale, soprattutto per quanto riguarda i controlli lungo l’autostrada del Brennero, ma non solo. “Negli anni – ha spiegato Arno Kompatscher – il ruolo della Polizia stradale sul territorio è stato rafforzato grazie alle partnership in iniziative di prevenzione e sensibilizzazione. Penso, ad esempio, alla campagna No Credit per la sicurezza in moto, che ha coinvolto direttamente la Polizia stradale con i controlli lungo le strade di montagna”.
Studio FBK, riaperture rischiose anche con Rt minore di 1
Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1. Lo dimostra uno studio, basato sui dati della ‘prima ondata’ dell’epidemia, dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) I risultati di questa ricerca sono stati utilizzati per definire i possibili scenari a seguito delle riaperture della fase 2 e per definire i possibili scenari e interventi nella fase autunnale. Anticipare al 20 aprile la fine del lockdown avvenuta il 18 maggio avrebbe potuto generare un incremento di circa il 500% delle ospedalizzazioni cumulative rispetto a quelle osservate da maggio fino a fine settembre. Gli autori hanno stimato che fino al 30 settembre si è infettata circa il 4.8% della popolazione italiana, con grandi differenze tra regione e regione (circa l’11% in Lombardia, il 2% in Lazio e l’1% in Campania).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.