Lavarone, donna trovata priva di sensi nel cortile di casa
È stata ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Santa Chiara di Trento una donna soccorsa ieri sera, 12 gennaio, nel cortile di casa, nella frazione Chiesa di Lavarone. La 63enneè stata trovata priva di sensi verso le 23.30. Sul posto è intervenuto l'elisoccorso e poco dopo la persona è stata ricoverata in terapia intensiva. Al momento non è dato sapere se l'incidente, nel quale la signora ha riportato traumi anche alla testa, sia dovuto a una caduta causata dal ghiaccio o a un malore.Aria, a dicembre qualità buona in Trentino
Buona la qualità dell'aria in Trentino nel mese di dicembre. Nel mese appena trascorso le concentrazioni di polveri sottili PM10 e il biossido di azoto NO2 sono rimaste nei limiti. Per le polveri sottili PM10 i dati del 2020 confermano per l’ottavo anno consecutivo il rispetto dei limiti previsti, ossia le concentrazioni di questo inquinante sono rimaste nella media giornaliera di 50 microgrammi al metro cubo. In calo il biossido di azoto NO2 in tutte le stazioni del Trentino e in particolare, per la prima volta, anche a Trento in via Bolzano, dove si registra un valore medio pari a 36 microgrammi al metro cubo. In tutte le stazioni di fondovalle della rete provinciale, la media annuale 2020 di questo inquinante risulta essere la più bassa ad oggi registrata. Questo grazie alle misure anticovid, che hanno imposto la limitazione delle attività produttive e quindi anche della circolazione del trafficoOlive, annata record per il Trentino
Se il 2019 sarà ricordato per la scarsa produzione di olive, il 2020 registra invece in Trentino un’annata record. È quanto emerge dai dati raccolti nell'Alto Garda dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, presso i sei frantoi presenti nella "Busa" tra Riva e Arco: oltre 4.000 tonnellate di olive prodotte, con una produzione di olio di oliva extravergine che supera le 500 tonnellate, e una resa media in olio di circa il 12,5%. La produzione risulta superiore di quasi un 40% rispetto al record stabilito nel 2018 con poco meno di 2.900 tonnellate.Praticantati estivi in Provincia, domande entro il 31 gennaio
Anche nel corso della prossima estate, 200 giovani avranno l'opportunità di conoscere il mondo del lavoro, fare una nuova esperienza e contribuire con le loro conoscenze alla crescita dell'amministrazione provinciale. Giovani laureati e studenti di giurisprudenza, scienze politiche, scienze sociali, economia, studi tecnici, scienze naturali e umanistiche, nonché studenti delle scuole superiori e professionali dei settori della tecnologia, dell'agricoltura, dell'economia e del turismo, ma anche di licei o scuole professionali, possono candidarsi ai praticantati estivi, della durata fino a tre mesi, nell'amministrazione altoatesina.I giovani interessati hanno tempo fino a lunedì 31 gennaio (ore 12) per presentare la loro candidatura.