Spesa alimentare a Bolzano, +2,6% nel 2020
Bolzano al secondo posto per scuole dell'infanzia, al 5° per ristoranti, al 4° per gli alberghi ed al 7° per gli alimentari. È quanto emerge dalla classifica sui rincari 2020 stilata dall'Unione nazionale consumatori (Unc). Per l'Alto Adige l'inflazione è stata pari ad un +0,7 per cento.
Trentino Alto Adige, 16 morti sul lavoro nel 2020
“Da tempo non si registrava un incremento tanto significativo nelle morti in occasione di lavoro. Purtroppo, però, nel 2020, il Covid – 19, ha stravolto anche la quotidianità di molti lavoratori, uccidendone 423. Ovvero il 40% di tutti gli infortuni mortali registrati proprio in occasione di lavoro (1056)”. È un’apertura drammatica quella di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, nel presentare l’ultima indagine elaborata dal team di esperti del proprio osservatorio, che punta i riflettori sulla mappatura dell’emergenza morti bianche da gennaio a dicembre 2020. Una strage nazionale in cui si contano 1270 vittime (contando anche le vittime in itinere) che fanno rilevare un +17% della mortalità rispetto al 2019. A indossare la maglia nera definitiva del 2020 nella classifica nazionale per numero di decessi in occasione di lavoro è la Lombardia con 222 vittime. Il Trentino AA ne conta 16. Sempre prima la Lombardi anche per il numero di decessi per Covid sul Lavoro. La provincia autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia (2). Il settore delle Attività Manifatturiere quello che conta più vittime (149 decessi). La fascia d’età più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro totali è tra i 55 e i 64 anni (442 su 1056). Le donne che hanno perso la vita nel 2020 sono 102. Gli stranieri deceduti sul lavoro da gennaio a dicembre 2020 sono 150 (il 14,2% del totale). Si conferma il lunedì il giorno in cui si è verificato il maggior numero di infortuni mortali in tutto il 2020.
Festa in Val Gardena, record di multe
Carabinieri in azione, in un locale in Val Gardena. Sono state scoperte 200 persone a festeggiare. Gli agenti hanno impegnato ore per identificare tutti. Record di multe, erano tutti ventenni, trovata anche droga.
Aquila, esonerato coach Brienza
Nicola Brienza non è più l'allenatore della Dolomiti Energia Trentino. La comunicazione è arrivata ieri sera, 31 gennaio, dopo che i bianconeri sono stati battuti per la sesta volta consecutiva in campionato. L'Aquila, battuta dalla Fortitudo Bologna resta a 12 punti inghiottita nella parte bassa della classifica.  La guida tecnica della squadra verrà affidata a Emanuele Molin.
I Foxes si piegano ai Graz99ers
Seconda sconfitta consecutiva per l’HCB Alto Adige Alperia, che al Merkur Eisstadion si è arresa ieri, 31 gennaio, per 3 a 2 ai Graz99ers. Biancorossi sotto di tre reti, prima di accorciare per due volte nel finale di gara grazie a Giliati e Stollery, non hanno trovato il goal per completare la rimonta. I biancorossi restano così al primo posto, ma il vantaggio sulla seconda piazza occupata dal KAC si assottiglia a soli due punti: domani, alle ore 19.45, al Palaonda andrà in scena lo scontro diretto cruciale proprio contro i carinziani.
Pedalare tra i vigneti, un film lungo le ciclabili altoatesine
Esce oggi, 1 febbraio, il film documentario «Sulle strade dei vini Un viaggio lungo le ciclabili dell'Alto Adige», di Paolo Casalis (durata 60'). La vacanza di un gruppo di amici lungo i quasi 500 chilometri di piste ciclabili della provincia di Bolzano diventa occasione per raccontare, attraverso i suoi vini, un territorio. Il film sarà disponibile presso il Centro Audiovisivi della Provincia di Bolzano che ha commissionato la realizzazione dell'opera, ma anche in formato Dvd+libretto da 24 pagine e distribuito in streaming/download sulla piattaforma Vimeo.
Volley, Delta Despar Trentino ancora in affanno
La Delta Despar Trentino, ieri 31 gennaio, è caduta in tre parziali sul difficile campo della Bosca San Bernardo Cuneo. Una sconfitta severa per la formazione allenata da Matteo Bertini, che ha pagato soprattutto una grande giornata del sistema muro-difesa piemontese. Trentine ancora prive di Piani, “negativizzatasi”sabato, 30 gennaio, e pronta a riprendere gli allenamenti con la squadra, mentre Cuneo era orfana di Ungureanu e Degradi: senza di loro ci hanno pensato l'ex Sonia Candi e la classe 2000 Gaia Giovannini a fare la differenza. Prestazione brillante per la centrale ex Trento con 16 punti, 3 muri e l'85% in attacco. Nella metà campo gialloblù ha inciso parecchio una serata non positiva in attacco (22% di squadra).
Serie A3, l'UniTrento Volley non trova punti in laguna
Il recupero del terzo turno del girone d’andata del raggruppamento Bianco di Serie A3 Credem Banca non ha riservato ulteriori punti per la classifica dell’UniTrento Volley. La formazione juniores di Trentino Volley ieri sera, 31 gennaio, è infatti uscita sconfitta dal match giocato al PalaBarbazza di San Donà di Piave, dove i locali del Volley Team si sono imposti in quattro set. Diametralmente ribaltato il risultato della sfida giocata solo una settimana prima alla palestra di Sanbapolis, quando era stata la squadra di Conci a regolare gli avversari per 3-0.
Val Venosta, fienile e stalla in fiamme
Vigili del fuoco in azione questa notte, 1 febbraio, a Fonderia, frazione di Prato allo Stelvio. Un fienile e una stalla sono andati completamenti bruciati. In azione oltre 100 pompieri da tutto il circondario che sono riusciti a domare le fiamme e limitare così i danni agli edifici vicini. Uno di loro è caduto mentre si recava sul posto e ha riportato ferite lievi. L'uomo è stato trasportato per le cure mediche all'ospedale di Silandro. Ancora da chiarire le cause del rogo. Indagano le forze dell'ordine.
Ipes, in arrivo 400 nuovi alloggi
Nei prossimi 5 anni L'Ipes costruirà 400 nuovi alloggi per un valore complessivo di 80 milioni di euro. Alcuni di questi sono già in fase di ultimazione ed altri di progettazione. Inoltre entro il 2023 dovranno essere risanati gli oltre 600 alloggi attualmente sfitti ed a questo scopo saranno messi a disposizione circa 113 milioni di euro. La nuova legge provinciale per l’edilizia abitativa agevolata che vedrà la luce entro l’anno porrà le necessarie basi per dare impulsi moderni al nuovo orientamento dell’Istituto per l'edilizia sociale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.